Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] da lui riveduta, della «circolazione europea della filosofia» – oltre che l’interesse per il pensiero quasi profetico di GiambattistaVico, elevato a precursore delle idee più originali di Immanuel Kant e Georg Wilhelm Friedrich Hegel, i quali pur ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] verso non è parola la manifestazione naturale del sentimento, e sola parola è veramente l’espressione poetica», e, citando GiambattistaVico e Johann G. Herder, «La prima parola […] non fu un vocabolo da vocabolario, ma un’espressione in sé compiuta ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] Hegel forse non aveva ancora letto (benché la sua opera principale fosse già stata tradotta in tedesco), GiambattistaVico, il quale anzi, per alcuni aspetti, mostrava, nonostante l’estrazione cattolica, una spregiudicatezza filosofica nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dall’altro l’idea antropologica di animal civile (ispirata a GiambattistaVico in continuità con gli umanisti civili ai quali si è fatto popolare. Il taglio anticartesiano del verum ipsum factum di Vico (che radica la vera conoscenza nel progettare e ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] «arte sublime», di livello religioso, di fondare lo Stato) e la morale tradizionale, in lui ancora viva. Sarà GiambattistaVico a superare la scissione dell’animo di Machiavelli, sapendo riconoscere il vero oltre che il fatto, il provvidenziale oltre ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] i pochi lavori esplicitamente dedicati al filosofo dell’Ethica, il pensiero di Spinoza, insieme a quello di GiambattistaVico, costituisce un’eccezione rispetto allo scarso interesse mostrato di norma da Gentile nei confronti della «filosofia moderna ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] dovuto replicare alle critiche di Giuseppe Antonio Borgese, il quale, a margine delle sue censure alla monografia su GiambattistaVico (1911), lo aveva accusato di avere fatto di Giosue Carducci, Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli dei ritratti ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] diviene presto irreversibile: gli attacchi di Papini al ‘crepuscolo’ dei filosofi, ossia alla tradizione filosofica – da GiambattistaVico a Georg Wilhelm Friedrich Hegel – cui guardavano Croce e Gentile, sono respinti; l’atteggiamento di «superatore ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] e dommatica, che contrasta con quei principi filosofici che abbiamo comuni» (p. 18). Non è sufficiente, per Gentile, il richiamo a GiambattistaVico e a Hegel e alla loro convinzione che chi fa il reale sia lo stesso che lo rifà idealmente, e questo ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] 1900. Il capitolo quarto di quel saggio è dedicato alla “Circolazione del pensiero italiano”. Nella Scienza nuova (1744) GiambattistaVico («in un secolo in cui l’astratto razionalismo e il materialismo francese tenevano le menti ben lontane da un ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....