La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] comune interesse per l’eredità di Francesco De Sanctis e in generale per quella del pensiero storico italiano (GiambattistaVico). Nel Gentile trentenne si fa ormai strada, in maniera sempre più consapevole, la critica alla distinzione delle attività ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] punto di vista rigoroso,
lo storicismo non presenta, nel secolo decimottavo, se non un solo vero e proprio precursore, GiambattistaVico, del quale il Meinecke […] tratta in un accurato e diligente paragrafo, pur non assegnandogli il posto unico, la ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] e pensiero; e, grazie a un «miracolo di genialità solitaria», GiambattistaVico per «primo scopre l’unità del vero e del certo, o secondo Gentile, possono rintracciarsi in filosofi della storia come Vico e Hegel. Non si può infatti separare l’uomo ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] «un momento essenziale del conoscere», anziché, come si pensa, un elemento di non razionalità. Esso è, per dirla con GiambattistaVico, «la conoscenza senza riflessione», ossia «la verità del fatto singolo» (p. 246), che vuol dire ciò che Kant ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] , 1, p. 3). Sennonché, negli anni in cui, riflettendo sulla storia dell’estetica, veniva scoprendo il pensiero di GiambattistaVico, ritenne imprescindibile la simbiosi di filologia e filosofia, in modo che la documentazione e il reperimento dei dati ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] nostro nichilismo, che non ci piove sulla testa per colpa degli astri, ma è il risultato del mondo per come, GiambattistaVico insegna, ce lo siamo costruito noi. Nel mondo umano non esiste una verità trascendente e atemporale cui far riferimento per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] comune che la distinzione di singoli specifici diritti (si pensi, ad es., alla polemica anticartesiana nella Napoli di GiambattistaVico). Per quanto concerne la continuità di una tale tradizione, con riferimento al contesto milanese e lombardo in ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] (19 marzo) si era svolta a Firenze, nella sede ‘repubblichina’ dell’Accademia d’Italia, la celebrazione di GiambattistaVico nel bicentenario della morte, e Gentile aveva inneggiato all’alleanza con la Germania (al «condottiero della grande Germania ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] emergono «atteggiamenti» e «opere» che spianano la strada al Risorgimento. Esemplari, in questo senso, le figure di GiambattistaVico (1668-1744) – che «raccolse in fascio le molteplici tradizioni del Rinascimento e il frutto del lavorio dell’età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] , anche quando va in esilio. L’altro grande innovatore è il filosofo GiambattistaVico. Pur all’interno di una cultura formalistica, erudita, provinciale, Vico trova la strada per una potente visione evoluzionistica e progressiva dell’umanità. A ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere non in un’ottica di smantellamento,...
indigete
indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna «indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le origini e la storia di Roma (in partic....