PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] per un’ampia casa di proprietà Contarini e Giambattista gestiva una stamperia e libreria alla insegna della Callegari, Milano 2009, nn. 418, 420-423; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento. Catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] G. Beltrame, Schede per la chiesa di San Tomaso. I. Giambattista Pellizzari, in Padova e la sua provincia, 1975, vol. 21, s.; A.M. Spiazzi, scheda n. 43, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Vito al Tagliamento, la chiesa della Purità (ex teatro Mantica), per la quale commissionò pale e affreschi a Giambattista e Domenico Tiepolo (1759-60); introdusse l'insegnamento del greco nel seminario, promosse il culto del beato martire Beltrando e ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] al illustrissimo General Proveditore Tiepolo, e reca la data, il 1547, e il nome Stefano (Tiepolo), in una nota di 376; L. Doglioni, Ragionamento ... sopra la controversia di Giambattista Casale con Giovanni Barozzi per l'occasione del vescovado di ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] sere anziché tre. La protesta era stata organizzata da Giambattista Mengardi, padovano, coetaneo del Cedini. Le autorità accademiche la tradizione pittorica settecentesca del Piazzetta e del Tiepolo agli artisti attivi nel primo Ottocento. È probabile ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] , l'incapacità dell'artista ad interpretare i modelli del Tiepolo. Morì a Venezia il 5 sett. 1767.
Il Bibl.: Sul C. vedi L. Padoan Urban, Catal. delle opere di Giambattista C., in Atti dell'Istituto veneto, CXXVIII(1969-1970), con bibl. compl ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] (1823, p. 147), qui fu allievo di Giambattista Piazzetta per il disegno e di Giovanni Volpato per la Udine 1981, pp. 62-71; B. Colloredo Toppani, in Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia), a cura di D ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1727 - ivi 1804). Figlio di Giambattista, lavorò spesso con lui (Venezia, Würzburg, Brescia, Madrid). Tra le prime opere che mostrano la vera capacità pittorica di T. vi è la villa Valmarana [...] satirica; seguirà qust'opera un periodo caratterizzato da accenti maggiormente realistici.
Vita e opere
Maggiore dei figli di Giambattista e di Cecilia Guardi, sorella di Francesco, fu allievo e collaboratore del padre. Nelle prime opere fu fedele ...
Leggi Tutto