PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini).
Quando con atto notarile (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di Giambattista (a sua volta erede delle proprietà spagnole dell’antico Regno ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] con quanto asserisce il principale biografo del C., Giambattista Zaist, il quale pone la data della sua fu impiegato al servizio di Gonzalo Fernández de Cordoba e Ambrogio Spinola, governatori spagnoli dello Stato di Milano. In quel periodo di tempo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] era stato mandato straordinario a Parigi, poiché Giambattista Pallavicini, ministro residente, aveva comunicato la al ritorno dalla spedizione in Levante, il 6 febbr. 1668, Maddalena Spinola, figlia di Napoleone, e ne aveva già avuto tre figli: Maria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di inviato (si tratta, con quella di Giovan Andrea Spinola dalla Spagna, della relazione più ampia di tutto l'archivio il nome di battesuno, e, in una circostanza, lo definisce Giambattista, invece C. Varese (Storia della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Casamara, la sua prima opera: La vita del Marchese Ambrogio Spinola, l'espugnator delle piazze. L'argomento fu scelto per grande sdegno assunto da uno dei due deputati al processo, Giambattista de Marini.
Nella solitudine del carcere il C., che aveva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] si riunirono a dipingere e a discutere nello studio di Giambattista Villa, a Genova-Fassolo.
Fino alla metà degli si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi sede della prefettura) e, alla morte della madre, si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse collegata 341, 360 s., 419 s. (nel testo indicato erroneamente come Giambattista, Gianfrancesco nell’indice); G. Oreste, Una lettera inedita dell’abate ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] , già dal 1704, era segretario incaricato l'abilissimo Giambattista Sorba.
Il giovane D. aveva ricevuto dal governo lasciando nel giugno 1740 il posto al marchese Domenico M. Spinola.
Circa l'identificazione con il D. del diplomatico inviato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima Giambattista Castello e poi, dal 1567, Giovanni Ponzello. e nel 1563 un'ode latina di Publio Francesco Spinola.
Fonti e Bibl.: P.F. Spinola, Opera, Venetiis 1563, p. 45; Lettere volgari ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1754 a soli sette anni (onde godere di un beneficio destinatogli dallo zio Giuseppe Gallarati, vescovo di Lodi dal 1742), rinunziò con rogito 12 apr. 1767 ai diritti di maggiorascato per seguire la carriera ...
Leggi Tutto