OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] affermò di avere avuto tale informazione dal p. Giambattista Archetti, il quale gli avrebbe comunicato questa e Apparatus sac., Venezia 1606, t. II, p. 417; G.N. Pasquali Alidosi, I Dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] in considerazione del fatto che i suoi fratelli Giambattista e Gregorio si trovavano da anni al servizio ;M. Sanuto, Diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 434; G. N. Pasquali-Alidosi, Li sommi pontefici..., Bologna 1621, p. 70; A. Masini, Bologna ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Gabriele
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Verona (secondo il Bartoli invece a Venezia) da Angelo e Auretta, e divenne anch'egli un famoso Arlecchino. Prestò servizio per dodici anni [...] Angela Nelva, servetta) più la Caterina Cattoli che si trovava già a Napoli; da quattro maschere (Giambattista Festa, Pantalone; Andrea Pasquali, dottore; Andrea Nelva, Brighella, e ovviamente il C., Arlecchino) e da tre amorosi (Giovanni Verder, il ...
Leggi Tutto
ANGELO (Angelo Calabresel Calabrò)
**
Monaco basiliano di origine calabrese (donde l'appellativo Kalabráq, che secondo il Pasquali andrebbe interpretato come cognome), era nella seconda metà del secolo [...] Santa Maura rinvenne e trascrisse nel 1573 presso un Giambattista Pitia prete greco di San Lorenzo (Reggio Calabria). e di Patmo, Città dei Vaticano 1935, p. 166 n.; G. Pasquali, Praefatio in Gregorii Nysseni Epistulae, Leiden 1959 p. XVII; Dict. d ...
Leggi Tutto