• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [89]
Letteratura [51]
Storia [32]
Diritto [18]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Musica [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Temi generali [7]

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Giovanni Querini di Nicolò, Alessandro Falconi, Giambattista Egnazio e Benedetto Scaligero. Il B. ebbe sua terra natale, facendosi sostituire nella scuola dall'Egnazio. Come ricorda anche Marin Sanuto (IV, p. 282), morì il 7 luglio 1502 e fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHINI, Giovanni Battista Francesco Trentini PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo. La madre proveniva [...] del 1546, forse in seguito alla morte del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo the Tridentine decree on religious imagery: an early restoration of Giambattista P.’s ‘Castelfranco altarpiece’, in Arte veneta, XXVIII (1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA CA’ FOSCARI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA

STELLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Rocco. Francesca Gallo – Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] – la cui sorella maggiore aveva sposato il marchese Marino Caracciolo di Santeramo in Colle –, con la quale ebbe . Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 237-251; H.C. Ehalt, La corte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II D’ASBURGO – SANTERAMO IN COLLE – GIAMBATTISTA VICO – FILIPPO D’ANGIÒ

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] vi è di più schematico, e di più scontato, nell'imitazione del Marino rivive nell'opera più fortunata del B., le Epistole eroiche, edite a Insensati di Perugia, dai Caliginosi di Ancona. Giambattista Manzo e il Tassoni si esprimevano in termini così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPONI, Virginia, detta Florinda

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Virginia, detta Florinda Alice Bragato RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova. Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] sia come donna di grande fascino. Giovan Battista Marino nella Galeria (1620) dedicò un madrigale al I, Padova 1781, pp. 13-23, 38-42; E. Bevilacqua, Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARGHERITA DI SAVOIA

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] incarico di maestro di cappella sarebbe stato in S. Barnaba a Marino, non si sa se a partire dal 1767 (Sparacio, 1925 Biblioteca Antoniana; G. Della Valle, Memorie storiche del p. m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 120-134; C. Gervasoni, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] 359); l'Amabilità (n. 416), busto in marino di figura femminile, acquistato dalla Società nello stesso anno, e dal ritratto "in scagliola da eseguirsi in marmo" del Comm. Giambattista Cassino nel 1867; nel municipio di Cuneo è conservato un busto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] della fronte di un sarcofago romano raffigurante un tiaso marino, da riconoscere nel sarcofago che un tempo era nella VII, Bassano 1809, p. 285; A. Petrucci, Le acqueforti romane di Giambattista M., in Dedalo, XII (1932), 6, pp. 477-489; W. ... Leggi Tutto

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] si deve il disegno fornito al valente marmoraro catanese Giovanni Marino, per il pavimento della cappella Torres del duomo di Siracusa in relazione con gli architetti regi palermitani: Giambattista Cascione, nipote del Vaccarini, Salvatore Attinelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Daniele Giuseppe Trebbi PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] e oggi Venier). Ebbe tre fratelli: Pier Alvise, Giambattista e Zaccaria. Poco sappiamo della sua educazione e della sua ducale dell’aprile 1595, che si concluse con la vittoria di Marino Grimani. Morì a Venezia il 30 novembre 1596 e fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
marinista
marinista s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
mariniano agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali