• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [89]
Letteratura [51]
Storia [32]
Diritto [18]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Musica [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Temi generali [7]

STROCCHI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Dionigi Angelo Colombo STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia). Compì i primi passi [...] ben presto rinunciò all’incarico, che venne conferito a Giambattista Scardovi, perché l’8 novembre 1797, eletto al Albert von Neipperg, cercò riparo nella Repubblica di San Marino, dove si fece prontamente iscrivere nel registro della locale nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROCCHI, Dionigi (3)
Mostra Tutti

TURINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI Marco Bizzarini – Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni. Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] alla scontata presenza di Battista Guarini e Giovan Battista Marino spiccano autori meno frequentati, come il bresciano Ottavio Rossi , Venezia 1766, pp. 116-126); a sua volta Giambattista Martini analizza in breve un Kyrie e Christe nell’Esemplare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIROLAMO FRESCOBALDI – RODOLFO II D’ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI

FERRARI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Paola (1524), che si sposò con Gabriele Zatti, e Giambattista (1528). Discretamente documentata è l'attività dei F., , conservato nella cattedrale di Parma: si tratta del mausoleo in marino di Carrara (1520), posto di fronte alla cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] conobbe Melchiorre Zoppio, Virgilio Malvezzi, Giambattista Manzini e il cardinale Luigi .B. Di Varmo, Dalla corrispondenza di fra C. di P., Udine 1900; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 363-406; C. Bressani, C. di P., in La Panarie, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , Matteo Santapau, i signori di Militello (Giambattista Barresi), di Racalmuto (Del Carretto), di Palermo 1876, pp. 365, 373 s., 377, 379, 386; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'arme siciliani fioriti nel secolo XVI. Notizie, in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este. Ebbe [...] . Lo accompagnava il fratello Silvio, che sarebbe divenuto ufficiale della marina spagnola. Nel 1780 sposò la cugina Sabina, figlia dello zio sec. XVI tradotte in lingua toscana dal conte Giambattista Conti e opere originali del medesimo, era priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei Dieci, gli avogadori e "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostra di apprezzare sovente le posizioni politiche e l'abilità dialettica del Bragadin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] der Linden, 2015). In quest’ultima sede, intorno al 1707, Marino pubblicò l’ultimo suo Indice dell’opere di musica (Mischiati, 1984 della dote di Anna Elisabetta fu affidata a padre Giambattista Martini e a Giuseppe (Matteo) Alberti, che stabilirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

SCOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Giovanni Piero Del Negro – Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi. Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] Genovesi, Iacopo Stellini e, tramite quest’ultimo, soprattutto Giambattista Vico: i suoi nemici furono Christian Wolff e in Verri). I contributi di Scola al Giornale enciclopedico hanno indotto Marino Berengo (1962) a indicarlo, con un’enfasi apparsa ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI

MORETTI LARESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI LARESE, Eugenio Francesco Franco MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] Zerman di Mogliano Veneto, su incarico di Giambattista Tornielli, decorò il salone d’ingresso con Acquisti del Comune, ibid., pp. 101, 127; L. Ievolella, Pompeo Marino Molmenti, dall’Accademia al realismo, in Scritti in ricordo di Francis Haskell. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI CRISOSTOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
marinista
marinista s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
mariniano agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali