• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [89]
Letteratura [51]
Storia [32]
Diritto [18]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Musica [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Temi generali [7]

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] , l’Autobiografia, insieme al Carteggio e alle Poesie varie, di Giambattista Vico. Nei primi anni di vita della collana, dal 1910 al mossero su per giù nella cerchia d’ispirazione tracciata dal Marino; ed è stato esteso perciò anche a coloro che, ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Annunciata, il S. Francesco, e il plinto con thiasos marino di destra, probabilmente eseguiti negli anni Novanta quando si Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991, pp. 40-42, 200-202; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

Uscire dal Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Uscire dal Novecento Alberto Melloni Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] secolo si leggono le opere di Federico Chabod e Delio Cantimori e poi quelle della generazione che da Franco Venturi, Marino Berengo, Galasso, Paolo Prodi (n. 1932) arriva ad Adriano Prosperi (n. 1939), si coglierà al netto delle differenze e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uscire dal Novecento (3)
Mostra Tutti

MATTEI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Saverio Anna Maria Rao – Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] filosofo di tutti i tempi. Con padre Giambattista Martini disputò sulla questione del contrappunto presso i Rosa Barezzani - R. Tibaldi, Lucca 1994, pp. 371-382; M. Marino, Il «Socrate immaginario» ovvero un erudito calabrese del XVIII secolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIOVANNI ANTONIO RANZA – GIULIO CESARE CORDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Saverio (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride Ennio Cortese Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] con una inesattezza dal Giustiniani, che Giambattista Di Bella conservava ancora nel Seicento le genera, in v. Tenasiae, p. 208b). Persino dopo la stampa dell'opera Marino Freccia continuerà a servirsi d'un esemplare "a penna" (De subfeudis baronum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] ’artista nei confronti della pittura secentesca e di Giambattista Tiepolo, ma per cui si rivelano cruciali anche un appartamento in via Rugabella 11, a pochi passi da Marino Marini, Aldo Sinisgalli e Domenico Cantatore. Malgrado le prime avvisaglie ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

MAZZONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Jacopo Davide Dalmas – Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio. Compì [...] il cardinale Gabriele Paleotti, e del governatore Giambattista Castagna (in un primo momento si pensò 79 s.; C. Scarpati, Icastico e fantastico. M. tra Tasso e Marino, in Id., Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAMBATTISTA CASTAGNA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO PANIGAROLA

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Andrea. Studiò dapprima con Giambattista Brancaccio, poi nell’accademia fondata a Sacile da Bernardino . Mosconi, I-III, Brescia 1966, passim; Due lettere del M. a Marino Zorzi, vescovo di Brescia e al suo segretario Alessandro Sanesi, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

BECICHEMO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino Cecil H. Clough Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] S. Maria Formosa in Venezia l'orazione funebre per Giambattista Scita davanti a un largo uditorio, fra cui probabilmente disnar, demum la sera disputano insieme, ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, Col. 296). Nel maggio del 1514 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORTE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORTE, Cristoforo Giulio Zavatta ‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] favore (Salgaro, 2012a, pp. 215 s.). Sempre a Brescia il capitano Marino di Cavalli gli affidò il compito di eseguire una perduta mappa del territorio , 2017). Nello stesso 1562 rilevò per Giambattista della Torre il sito del palazzo palladiano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORTE, Cristoforo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
marinista
marinista s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
mariniano agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali