Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Ca' Rezzonico e ai Giardini, la mostra di Giambattista Tiepolo, con oltre 100.000 visitatori(58).
Il 106.
337. Rosa Barovier Mentasti, Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro di Murano alle ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] libro veneziano del '700. "Gli Studi di pittura" di Giambattista Piazzetta, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 18, i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95.
67. F. Montecuccioli degli Erri, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Chronica, IX, XII, 4; ibid., IX, XIV, 2; Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, I-VIII, Art Bulletin", 48, 2, 1966, pp. 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] .
35. Sulle famose orazioni del doge Tommaso Mocenigo si vedano Marin Sanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S Venice, pp. 116-117.
111. Bilanci generali, p. CLXXVII; Giambattista C. Giuliari, Documenti dell'antico dialetto veronese nel secolo XV ( ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] è da vedersi riprodotta in Giornali veneziani del ’700, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 373-376.
18. Ma Scola è 1994, p. 799 (pp. 795-824).
23. Zeffirino Giambattista Grecchi, Le formalità del processo criminale nel dominio veneto, II, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] stesso anno i fanti della guarnigione del castello marino e del castello di San Giusto di Trieste Quattrocento M.E. Mallett, L'organizzazione militare, p. 107.
61. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero 000 unità; nel 1857 tutte le opere vennero catalogate da Giambattista Lorenzi(150), e un nuovo riordino della biblioteca venne illustrato ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , p. 270 (pp. 263-294).
10. Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114-115.
40. Marin Sanudo, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 588. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] come del resto tra Musulmani e le altre repubbliche marinare) non furono sempre d'inimicizia e che le 331. W. Dorigo, Venezia Origini, I, p. 185.
332. Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, I, Venezia 1795 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289).
77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174.
78. M. Sanudo, Le vite dei Dogi Di Sardagna, Memorie, p. 239.
97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, ...
Leggi Tutto
marinista
s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...