LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] . Un compagno di cella del L., il mercante Giambattista da Voltolina di Tirano, anabattista e antitrinitario, nell'ottobre ad ind.; S. Cavazza, P.P. Vergerio e Flacio Illirico per B. L., in Quaderni giuliani di storia, XXVI, (2005), pp. 127-141. ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] . Condivise con Elia Benamozegh l’ammirazione per Giambattista Vico e Giuseppe Mazzini, una visione dell of Letters, in Jewish History, XX (2006), 1, pp. 171-211; M. Giuliani, S. M. (1823- 1897), un ponte tra il giudaismo italiano e i ‘conservative ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] fu obbligato a fuggire per essere stato fra i promotori dei comitati che favorivano l’emigrazione degli irredentisti trentini e giuliani.
A Torino, sua tappa successiva, perorò presso Camillo Benso conte di Cavour, da cui fu ricevuto privatamente, la ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista Marino), Roma 2005, pp. 72, 77 s ’. Il percorso di Pietro Andrea Canoniero, Firenze 2014, ad ind.; M. Giuliani, Il segretario e l’‘arte del particolarizzamento’. B. V. e le corti ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] verso i poeti, i quali gli dedicarono numerose composizioni. Giambattista Marino, che conobbe il C., cantò in un sonetto Passerini, Firenze 1845, VI, p. 2140; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famigliecelebri toscane, Firenze 1855, I, s. ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] soprattutto per aver egli composto la musica per l'Egle di Giambattista Giraldi, che fu rappresentata con grande sfarzo a Ferrara il non si potrebbe dir di più" (Trento, Bibl. civica, ms. Giuliani 2912 [XXIV], p. 411). Dopo il 1551, non si hanno altre ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] , quindi dei Concordi di Reggio nell'Emilia (1815), di Modena (1817) e di Sassuolo (1838). Nel 1826 subentrò ad Antonio Giuliani come maestro di cappella nel duomo di Modena; mantenne tale incarico sino alla morte, avvenuta a Modena il 26 dic. 1848 ...
Leggi Tutto