GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] navi inglesi e francesi nel mar Tirreno e in particolare nel porto di Livorno; sulle manifestazioni filofrancesi nel Granducato, come l'innalzamento dell'albero della libertà dinanzi alla porta del ministro di Francia, "malgrado l'odio che il partito ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] della sua giovinezza, né degli studi che seguì, fino al 1572, quando lo troviamo "novizio" svogliato e chiassoso allo Studio di Pisa, insieme con Filippo Sassetti e Giambattista primo viaggio in Spagna aveva portatodelle pietre "belzuar" e un ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] almeno l'ideazione, della congiura: questi erano Giambattista Verrina, uomo "feroce" della nobiltà nuova, Raffaele Fieschi, il Verrina e il Sacco salpa su una galea pontificia che lo porta a Marsiglia. Ma quando, il 6 gennaio, venne trovato il corpo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] cronaca della repressione. Egli in effetti diresse la carica contro le barricate dei congiurati a porta Alba 263; Id., Uomini di spada,di chiesa,di toga,di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 172 s., 181; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] aveva scelto a caso il terreno dei suoi esperimenti.
Nel 1786 il fratello Giambattista presentava il nuovo metodo per la semina del frumento al Magistrato dei beni inculti della Repubblica di Venezia, ma pare senza risultati. Fatto segno ad attacchi ...
Leggi Tutto