BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] addetto alla Scrittura di Marina con l'uso dell'uniforme di contadore; e Placido, nato a da Francesco Rossi, da Giambattista Marithonè, sostituito poi da Clino Baccher. Il cardinale Ruffa era ormai alle porte di Napoli. "La prudenza - il giudizio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] navi inglesi e francesi nel mar Tirreno e in particolare nel porto di Livorno; sulle manifestazioni filofrancesi nel Granducato, come l'innalzamento dell'albero della libertà dinanzi alla porta del ministro di Francia, "malgrado l'odio che il partito ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] in occasione dell'ingresso dell'arcivescovo, dal D., dal fratello Antonio, da Francesco Bianchi, da Giambattista Riccardi e 1747 viveva in una casa del marchese Moriggia sul corso di Porta Romana in parrocchia S. Nazaro in Broglio. Quivi risiedette ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] dell’ascoltatore. Le 21 liriche intonate risultano in gran parte adespote (tranne due di Battista Guarini, una di Muzio Manfredi, tre di Giambattista le esecuzioni fuori dalla basilica. La questione, portata in agosto di fronte al doge Marcantonio ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] , con un’aggiunta di lettere inedite o disperse, a cura di D. Isella, I-III, Milano 1986; C. Porta, Lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, seconda ed. accresciuta e illustrata, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1989; G. Gaspari, Per l ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] liceo di Porta Nuova, annesso al collegio; tenne gli incarichi fino alla soppressione dell'istituto nel ristampe, Milano 1864, p. 339; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, Pavia ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] movimenti rivoluzionari degli anni Novanta: il maggiore Giambattista (1749-1837), sacerdote, denunciato come partecipante organi di governo, il Comitato delle finanze, composto anche da Vincenzo Porta, Giovanni Riario Sforza e Melchiorre Delfico ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] tale Elisabetta Castelnovo, che gli portò in dote 500 ducati e da cui ebbe tre figli (Magrini, 1841, p. 55). S’ignora, però, la sua data di morte, che avvenne prima dell’8 gennaio 1532, quando il figlio Giambattista si qualifica come «quondam Ioannis ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] I-IV, Roma 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice A. Abbati degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani Della Rovere, G.B. P., in ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] S. Petronio (1783); le decorazioni in stucco della cappella del Santissimo nella chiesa di S. Stefano , sempre di macigno, sopra la porta principale, e i quadretti in terracotta in cera colorata (Padre Giambattista Martini, un certo sacerdote Dottore ...
Leggi Tutto