MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] , primo periodico cittadino, rilevando il tipografo Giambattista Ferroni. Verso il 1667 ebbe inizio una Libri dei morti, 30 novembre 1701; Parrocchia di S. Marino di Porta Nova, Stati delle anime, 1700-08; Libri dei morti, 29 dicembre 1709; Arch ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] fu fermato mentre sedeva su una panca alla portadella sua spezieria e portato nelle carceri da un notaio del tribunale del subita se, con scarsa prudenza, scriveva al musicista padre Giambattista Martini un commento sulla «giustizia (che si puol dire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] di Breme (Baravelli, 1943), dal 1817 entrò nel gruppo della Cameretta di Carlo Porta, in seno al quale suscitò un vivace dibattito per il da Dugald Stewart e dal pensiero settecentesco (Giambattista Vico, Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] delle nicchie della stessa sala, abitate dai benemeriti della Repubblica, Ravaschio scolpì il ritratto, a figura intera, di Giambattista », di Carlo IV di Spagna, destinata a decorare la porta principale di Ceuta in Marocco (Alizeri, II, 1865, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] quale ebbe quattordici figli, il primo dei qualì, Giambattista, nacque nel 1672 e l'ultimo, Giuseppe 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] di "quel libretto del Porta de quadratura circuli" (Carteggio Linceo, p. 156). L'anno seguente, prima della morte del Persio, B. non va confuso con Giambattista Bertolini, "lanza spezzata della compagnia" del luogotenente mantovano Manfredino ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] di Sabina e, il 3 aprile seguente, fu consacrato vescovo di Porto e S. Rufina dal cardinale C. Patrizi Naro, incarico che tenne relativa all’Età contemporanea, di proprietà delle figlie del conte Giambattista, è conservata presso villa Verdefiore ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] trompe l’œil realizzato nel 1769 nel giardino Valmarana a porta Castello, che rappresentava un arco trionfale di ordine dorico, Guarana, Giambattista Mengardi e Giovanni Scajaro), Baglioni a S. Cassiano (con Pietro Moro), Barbarigo della Terrazza ( ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] Francesco Arisi (seguito da Giambattista Biffi) una prima biografia alla cessione allo zio Antonio delle botteghe e dell’emporio in strada Arcidiaconi, 67, 237; E. Signori, Il Palazzo Raimondi a Porta Milano, in Il Torrazzo, 25 maggio 1900, pp. ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] della letteratura teatrale dall’età latina fino a Silvio Pellico e Giambattista Niccolini. In seguito, in occasione dell’ milanesi del marzo 1848… coll’aggiunta delle 5 giornate particolari di porta Ticinese, dove aggiunse ulteriori documenti e ...
Leggi Tutto