GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] e assicurarsi in tal modo il controllo di Napoli e del porto. Ma il colpo di mano non riuscì. Il piano -215; F. Nicolini, Vicende e codici della «Principum Neapolitanornum coniurationis» di Giambattista Vico, in Vico storico, Napoli 1967, pp ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] del 1734 contrasse matrimonio con il conte Flaminio Scarselli, portando in dote il torchio e i caratteri di stampa appartenuti -319). Nel 1734 la valutazione della dote di Anna Elisabetta fu affidata a padre Giambattista Martini e a Giuseppe (Matteo) ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] di autorevoli docenti tra i quali Giambattista Morgagni, Giulio Pontedera, Ercole dell’Accademia filarmonica di Verona e contribuì alla creazione della Società italiana delle scienze ideata da Lorgna. La frequentazione di Michele Sagramoso porta ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] già una sua stamperia, sempre nei pressi della chiesa di S. Satiro, alle Dogane, vicino a porta Romana. La prima opera che stampa e Giambattista Verini, che ebbe occasione di ospitare nella sua casa. Più attento all'aspetto imprenditoriale della sua ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] la commissione di una tela raffigurante S. Giambattista per la località di Terra della Fratta, vicino Gubbio (ubicazione ignota). Nello realizzarono il resto del ciclo. L’esito finale portò varie critiche a Orsini, che nel 1781 scrisse ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati.
p. 188) e con il poeta Giambattista Marino. Per quest'ultimo il M. realizzerà Padova 1979, pp. 11, 200, 240 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, (1648), a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] del conte Leonardo Montanaro e della moglie Attilia Da Porto nobile vicentina, e della sua frequentazione del ridotto del conte Caro, Serafino Aquilano, Iacopo Sannazaro, Giambattista Guarini, Giambattista Strozzi, Bernardo Tasso, Luigi Tansillo. ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] religione offesa nel suo capo, la società col comunismo alle porte, i giovani rosi dalla cancrena socialista, le famiglie con partecipando da giovane alla nascita dell’Opera dei congressi, collaborando con l’avvocato Giambattista Casoni, si tenne in ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] secolo.
Per i quattro puttini in marmo che sono sulle porte laterali dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) Maggiore, questi ultimi senza dubbio eseguiti su disegni di Giambattista Tiepolo, qui attivo nel 1743 (G. Know, Catalogue ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] di Francesco Sforza; il 12 entrò nella città dalla porta detta allora «il Monastero» (ora Marina) e bolla sottomise Caldarola alla giurisdizione della Chiesa, nominando poi vicari e signori di Caldarola Giambattista Mauruzzi, fratello di Niccolò, ...
Leggi Tutto