TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] detto Baccio dellaPorta, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino, Girolamo da Correggio – e in seguito si orientò per lo più verso la scuola veneziana del Settecento – Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] lavoro e nel favore dei potenti, come, temibilissimo, Giambattista Casti, il quale, portatosi a Vienna nel settembre del una scatola di tabacco di Siviglia; fuori dellaporta una bella giovinetta, figlia della padrona di casa, che veniva nella sua ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] a conoscere ed amare i classici della letteratura, della poesia e del teatro. Come maestro di greco ebbe Francesco Porto, mentre l'astronomia e la filosofia morale gli vennero impartite da Giambattista Nicolucci, meglio noto come il Pigna. Quanto ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] , p. 81; III, ibid. 1788, p. 209; G. Della Valle, Memorie storiche del p.m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 60 s., 63 s., 67, 75 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - D. DellaPorta - G. Race, Pergolesi, Napoli 1986, pp. 135 n., 152, ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] successore nella cattedra anatomico-chirurgica del Vesalio - e di Giambattista Da Monte. Con certezza, invece, sempre in quell' Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese necessaria la demolizione del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] morte con il virtuosismo linguistico proprio della produzione dell'encomio paradossale. Se Giambattista Basile, a superare "certe della Celeste fisonomia di DellaPorta; in lode del "canto" della sorella di Basile nel Teatro delle glorie della ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] romano “richiamandosi specialmente al Vignola ed a Giacomo dellaPorta” (Pane, 1939).
Romano (si veda per per vari anni.
È da tener presente che nel 1581 un Giambattista Cavagna spedì da Roma in Austria alcuni ritratti per cui ricevette pagamento ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Croce, si ricollega al Cunto de li cunti di Giambattista Basile, riedito dallo stesso Sarnelli nel 1674 presso Bulifon persino, irregolari (la scelta di editare la Chirofisionomia di DellaPorta, per esempio, o la curiosità per la spiritualità ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] G. B. DellaPorta, alla gelotoscopia delle mentite e offese di parole, Libri due,Venezia 1633); Introduzione alla virtù Morale, e al modo che si deve tenere per parlare e procedere lodevolmente, tratto dai privati di lui ragionamenti da Giambattista ...
Leggi Tutto
SERRA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] due rami tuttavia esistenti che, dal luogo di dimora, si dissero dellaPorta dei Vacca e di via Serra. A questo appartennero: Domenico (morto sindaco e rettore dell'università; Giambattista (1768-1855), dapprima entusiasta della rivoluzione sino a ...
Leggi Tutto