SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] della Musica di Bologna conserva un suo ritratto, opera di Giovan Domenico Porta (1774).
La maggior parte della ms. s.d., Padova, Biblioteca Antoniana; G. Della Valle, Memorie storiche del p. m. Giambattista Martini, Napoli 1785, pp. 120-134; C. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , 1-6). I suddetti lavori erano conclusi nel 1847.
A Mantova il C. progettò fra il 1848 e il '50 porta Pradella; nel '49, la facciata delle case nn. 26 e 27 di piazza Marconi; e nel 1857-58, la facciata del palazzo Di Bagno (oggi prefettura). Socio ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] realizzato da Pietro Berrettini da Cortona e da poco portato a termine, nella chiesa di S. Bibiana. Sempre L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VII, Bassano 1809, p. 285; A. Petrucci, Le acqueforti romane di Giambattista M., in Dedalo, XII ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] si ignora il nome, ebbe un figlio naturale, Giambattista, anch’egli ricordato nel testamento.
L’archivio familiare offre informazioni circa l’imminente scoppio della guerra con Milano. Le missioni successive lo portarono invece ripetutamente a Roma: ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente, di altri sette figli: Pierantonio, Tomaris, Orsa, Isabetta, Franceschina, Giambattista [anno] 1607» (Cronaca, c. 7r) porta a individuare questa come la data di completamento del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] ordini del generale Andrea Massena, alla campagna d’Italia, che portò alla presa di Oneglia, Saorgio e della stessa Briga. Ovunque Rusca, distruggendo i simboli dell’aristocrazia e facendo discorsi esaltati, confermò il proprio sostegno al governo ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] come la vicenda napoleonica ormai conclusa, ed esalta personalità milanesi od operanti in Milano: Parini, Porta, Monti e Manzoni. Il Parini è detto, in una nota, vanto della "moderna Milano" e "poeta da secolo, il primo che indossò alle Muse il manto ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] ’incontro con Giambattista Giuliani, si appassionò allo studio delle opere dantesche.
Al fianco della madre sul Firenze il 5 settembre 1914. Fu sepolta nel cimitero monumentale dellePorte Sante di S. Miniato al Monte accanto a Pietro Siciliani. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] e con il trasferimento della proprietà di una vigna fuori Porta S. Sebastiano a Roma. Un’ultima porzione della dote sarebbe stata della cittadina del viterbese. A Giambattista Contini, architetto che aveva già lavorato con lui nella scenografia delle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] carnevale presso quel convento di gesuiti a Porta Tosa. Il tumulto della città si spegne nel raccoglimento del 5).
Quello su cui batte più insistente l'accento, il senso dell'universale e personale labilità, fa ben capire inoltre come, dietro le ...
Leggi Tutto