FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] iniziative promozionali portate avanti da Pio VI nei confronti della realizzazione più prestigiosa del suo mecenatismo: il radicale rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il cui catalogo in sette volumi ad opera di Giambattista ed Ennio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] proposte per il miglioramento dello strumento, comunicate in tre lettere al p. Giambattista da San Martino, Cenni, scritti nei primi mesi del 1838 e rimasti manoscritti presso il Porta, furono utilizzati da A. Pezzana, il quale compose la voce per la ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di Wilhelm Wundt e impiegata tenendo conto della lezione di Giambattista Vico, è definita «appercezione personificatrice» fondamentale» dell’oggetto d’analisi. È infine la volta della «costruzione genetica», che, nel caso specifico, porta a collegare ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] venduti al sovrano da Niccolò e Giambattista Bonanome; nel 1570 valutò le gioie della regina Isabella e l’anno seguente fu aveva già cercato di fare avere l’ufficio di contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] lungo il tratto del Tevere tra Castel Sant’Angelo e il porto di Ripa grande, redatto nell’ambito degli studi per la componente, con Camporese, Valadier e Giambattista Martinetti, del Consiglio delle fabbriche dello Stato.
Nel 1819 ebbero inizio, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] ); di qualche significato fu anche una edizione delle Opere di N. Machiavelli che il M. ebbe in dono dal porporato.
Peggioravano intanto i rapporti con l’arciprete G. Mariani e i nipoti di questo, Giambattista e Luigi, sacerdote a sua volta. Quando ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] di bastonature dei frati e del loro sagrestano, il quale in particolare si era fatto portavoce delle proteste del custode. Nel giugno del 1671 Dositeo portò il caso, con false accuse, presso la corte del cadì, chiedendo per sé la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Antonio Perti, Giovanni Porta, Salvatore Lanzetti. Raccolse Giambattista Martini, sfociata in una polemica decennale (Basso, 2016, pp. 554, 596-607).
Morì a Torino il 29 novembre 1775, celibe. Un suo ritratto (Ottani da Van Loo) è nel Museo della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] dai ritratti di novanta dogi, eseguiti dal fratello Giambattista, con brevi cenni biografici che Antonio Foscarini collocò tra l'affissione sopra la portadella chiesa dell'Umiltà d'un festone che esibiva il simbolo della S. Sede in configurazione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] erano usciti nel 1782 (con il nome di Giambattista benché Ennio Quirino fosse il vero autore delle schede) e nel 1784. Nel giugno 1788 fu Pio Clementino illustrato e descritto, di cui l’ultimo porta la data 1807 benché stampato nel 1810. Riconobbe ...
Leggi Tutto