LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] particolare con la pubblicazione di un volume (Giambattista Vico e suoi critici cattolici. Con osservazioni della filosofia italiana, III, Torino 1978, pp. 1211, 1213; F. Porrone, Il più illustre figlio di Agnone: B. L., Roma 1990; A.-C. Faitrop-Porta ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] la morte di Giambattista Spampani, altro allievo di Vanvitelli, rappresentò questi a Roma nel 1772 nella causa della Mola di Pantano , avendone progettati due nel 1806, «uno fuori Porta Pia e l’altro fuori Porta Angelica» (La Padula, 1969, p. 91); ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] povera cosa; la tela della Crocefissione sulla porta principale all'intemo della facciata nella chiesa vicentina dei inediti); "geloso dell'arte sua" (Alverà), non ebbe allievi, tolto l'intagliatore in legno e pietra Giambattista Berti e, ancora ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] del Théâtre-Italien, offrendole 80.000 franchi per dieci mesi. Prima della trasferta parigina Fanny si esibì al teatro di Porta Carinzia a Vienna, eccellendo nella ‘prima’ locale della Lucia e in una ripresa dei Puritani di Bellini, tanto da essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] aveva liberato grosse scintille, che avevano abbattuto un uomo in piedi sulla porta del suo negozio dall'altra parte della strada. A ulteriore detrimento della reputazione del parafulmine Jean-Paul Marat (1743-1793) affermò, nelle sue Recherches ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] da Bologna nel giugno 1445 dopo il fallimento della congiura che aveva portato all'uccisione di Annibale Bentivoglio. Passò quindi più recenti dibattiti. Non a caso più tardi Giambattista Pio, in un testo indicativo degli indirizzi prevalentemente ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ). Dal carteggio sappiamo, fra l'altro, dell'interessamento dei due santi nel liberare la pia e infelice Giulia Sanseverino, figlia spirituale di A., dalla esasperata gelosia del marito conte Giambattista Borromeo, parente di s. Carlo: interessamento ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 27 apr. 1592, delle pitture esistenti in casa di Iacopo (ibid., pp. 91-100). Al D. e ai fratelli Giambattista e Gerolamo, Iacopo , 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Accademia la cattedra tenuta da Giambattista Spampani. Nel 1772 la morte dello stesso Spampani gli offrì l Como 1995, pp. 73-92; Il progetto di P. P. per Porta Pradella, in La Reggia. Giornale della Società per il Palazzo Ducale, III (1995), 4, p. 10; ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] palazzo del Comune, commissionata dal Consiglio generale della città; portò a termine gli affreschi iniziati da Orazio pp. 350-415 (in partic. pp. 402-406); M. Tanzi, Malosso per Giambattista Marino, in Kronos, X (2006), pp. 123-132; R. Poltronieri, L ...
Leggi Tutto