FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] il comportamento del F., "che è giovane et si porta da giovane". Le acque poi si calmarono e la famiglia si ricomponesse, lasciando che alla morte della moglie, divenissero eredi i figli del fratello Giambattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] con il decoratore C. Sorte: cfr. Zanotto, 1853, p. 155 n. 9) sia la fabbrica dell'ospedale degli Incurabili, ove è forse di suo disegno la porta principale verso la Giudecca, inizialmente destinata ad una sala del palazzo ducale (Temanza, 1778, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] decisiva rispetto al percorso intellettuale che lo aveva portato ad approfondire gli studi di teologia, è 657-782.
Delle università delle arti e mestieri, 1793, 2° vol., pp. 799-843.
Bibliografia
P. Custodi, Notizie di Giambattista Vasco, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] XIV. Affidato al pittore e incisore Giambattista Frulli, frequentò l’Accademia Clementina dove, delle mozzatrici, datato 1821, e la coeva Ripresa dei barberi (entrambi al Museo di Roma). Un terzo dipinto a olio, Scena di saltarello fuori Porta ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] morte del D. fra la vedova e i cognati Giambattista e Gerolamo sulla divisione dell'eredità di Iacopo, che nel testamento lasciò al D solo e sentendo bussare alla porta, in un eccesso di sgomento si gettò da una finestra della sua casa a San Canciano ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] all’incontro con il francescano Ludovico Paffi e che portò avanti anche con l’aiuto di amici cesenati come tre figli, Giambattista, Romualdo e Giulia. A Cesena il M. rimise mano al commento a Platone, compì ambasciate per conto della città e tenne ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] nelle sue Memorie ne abbia esagerato la portata.
Salieri si rivolse allora ad altro poeta, Giambattista Casti, che per lui scrisse l’‘opera comica’ (così l’insolita denominazione) La grotta di Trofonio. Il tema della magia che ne costituisce il filo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] (Il Museo Pio-Clementino descritto da Giambattista Visconti Prefetto delle Antichità di Roma, Tomo I dedicato d’arte, VII (1937), pp. 226-235; O. Michel, Giovanni Domenico Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire. École française de Rome, 1968, ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Vincenzo Fedele, i Gadaldino, Pietro Lauro, Ludovico e Giambattista Pallavicino.
Di fronte a un’evidenza schiacciante, e i Coligny, degli eterodossi che ancora bussavano alla sua porta. Furono anche gli anni dell’aut-aut di Calvino, che le inviò il ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] esistono diversi manoscritti che portano il titolo di "seconda parte" della Partenope liberata; di uno Schipa, Masaniello, Bari 1925, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di Giambattista Vico (1668-1700), Bari 1932, ad Indicem; T. Siciliano, G. D ...
Leggi Tutto