Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] e non ne condiziona solo la forma, ma la realtà. Hegel portò all'estremo, anche su questo punto, la polemica contro Kant Giambattista Vico, non meraviglia; tuttavia l'idealismo di Croce e di Gentile, anche se muove dal caratteristico platonismo della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] economico la crisi che minaccia Genova non meno di Venezia porta a riconsiderare le possibilità stesse di uno stato, nato tensione, esistente soprattutto nel nord della Sardegna, tra signori e contadini. Giambattista Vasco ripeterà, prima che finisse ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] più del suo avversario Giambattista Magno. Il nuovo corso della gestione Armani puntò soprattutto sulla a 5 e sparano, a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana n. 1 quando questa viene lasciata libera dal primo concorrente che ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fine del potere temporale della Chiesa e la discesa in campo dell’avvocato veneziano Giambattista Paganuzzi, sorse però parte di don Sturzo si concluse il lungo tragitto che portò i cattolici italiani fuori anche dall’isolamento politico. Essi erano ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] un altro manoscritto apografo della tragedia, il quale nella dedica porta invece la data «1 Porta, il Belli, e gli scrittori vernacoli piemontesi.
Appunto a un piemontese facciamo posto, da ultimo, nella nostra raccolta: al marchese Carlo Giambattista ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] secolo fa, sulla base di tre passaggi delle Estoires. Il primo ci porta al 1215, al conflitto fra Padova e del chierico Domenico Tino, testimone oculare, v. Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, VI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] viario con interposte piazze e l’ubicazione delleporte a metà cortina: accorgimenti in funzione a un dipresso dall’istituzione dell’Ufficio di topografia reale, profondamente rinnovato nel 1775 da Filippo Giambattista Nicolis di Robilant (1723 ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] della sua polemica, allo scopo di riscattare la Commedia alla poesia portando a compimento il disegno interpretativo di Francesco De Sanctis.
Comune e dichiarato il punto di partenza rappresentato da De Sanctis e, per Croce, a monte, Giambattista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Gentile, mostrando la sua sostanziale incomprensione dellaportatadella nuova filosofia, liquidata senz’altro come Giambattista Vico la confutazione di quella che sarebbe stata la filosofia marxista della storia, poiché la concezione vichiana della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] offese arrecate alla dignità dell’uomo portano l’attenzione sulle conseguenze tremende dell’autorità e dello Stato, anche in seguito alle tragiche esperienze dei totalitarismi contemporanei. Rifacendosi in particolare all’insegnamento di Giambattista ...
Leggi Tutto