Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fioriti e abbiano dato tutti i loro frutti nel periodo successivo, portando a un rapido conseguimento, grazie a ciò, di un primato che è perfino superfluo sottolineare.
L’idea della storia in Giambattista Vico
La fama del Muratori si diffuse con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] vendono l'historie e libri profani, et tengono le portedelle botteghe aperte ma tirate appresso, et invitano le persone incisore di monete; i frati Francesco Maria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al pari dei laici Tommaso ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nel 1460, 1463, 1472 il portare perle al collo, pendenti d'oro e gioie, tollerando un solo filo di perle, del valore di 200 ducati, o in alternativa una collana del valore di 500 (Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] quella libertà che godono li cavalli di bronzo sovraposti alla portadella chiesa di S. Marco, i quali, quantunque non legati inviare Francesco Pesaro e il savio di Terraferma Giambattista Corner in deputazione presso Bonaparte con il mandato di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , del matematico vicentino Agostino Vivorio e di Giambattista Vasco e Massimo Marachio, acute analisi, intelligenti , ha esagerato sino al grottesco l'ampiezza e la portatadelle novità negative, che pure hanno caratterizzato la loro attività, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] giacché, bene operando, ha potuto avvicinarsi all'ultimo porto«con tanta ricchezza» e «tanto guadagno», come il fu poi ripubblicato nelle edizioni delle Opere di Dante apparse successivamente per i tipi di Giambattista Pasquali (Venezia 1741-1772 : ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Giuseppe aumentò la produzione e portò i torchi della tipografia a sei, quelli della calcografia a dodici e a tre le cartiere. Alla sua morte, nel 1742, subentrò nella direzione dell'azienda il figlio Giambattista. Questi diede all'attività un ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] i quatro quinti, in modo che altre sono sta porta via le piere e collone per fina ali fondamenti , Chronica, IX, XII, 4; ibid., IX, XIV, 2; Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, I-VIII, Venezia 1795: I ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Varsavia, nell’articolo intitolato Del buon ordine della società (35), porta come esempio da imitare la Repubblica di Venezia 1994, p. 799 (pp. 795-824).
23. Zeffirino Giambattista Grecchi, Le formalità del processo criminale nel dominio veneto, II, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] mira, nell'ottobre 1378, la città e il porto di Zara: "portum et civitatem stimulantibus cum bombardis M.E. Mallett, L'organizzazione militare, p. 107.
61. Giambattista Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, I-XX, Venezia 1786-1791: XII, ...
Leggi Tutto