Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] alle spalle, insieme con una curtis, uno o due calles , XII, 4; ibid., IX, XIV, 2; Giambattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, di Gentile Bellini, il secondo nella pianta del de' Barbari. Il pons a Dadis (A.S. ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] 66, doc. 983 giugno 15: "Vitalem presbiterum et notarium capellae curtis pallatii"; S. Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio se debia portar per algun fuora de la nostra cancellaria", v. Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] una procura al fratello notaio Giambattista (colui che aveva aiutato un altro Autoritratto) di Minneapolis, Curtis Gallery; la S. Caterina Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a Firenze, recava la data 1652 (Ward ...
Leggi Tutto