NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Roma barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la cultura cura di M. Bevilacqua, Roma 2004; Cabreo di Velletri. Vigne boschi casali nel catasto settecentesco di G.B. N., a cura di M. ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] indicato, ma poiché in età moderna i nativi dei casali beneficiavano di una doppia cittadinanza (nel proprio villaggio e consideriamo come un familiare di quell’Antonio Serra, Giambattista Serra, nel 1568 risultasse impegnato in importanti commerci ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] M. era primogenito di sette fratelli: Giambattista (a favore del quale nel 1495 rinunciò ai feudi), Francesco (al case» nel seggio di Nido e, alla morte del barone Luigi Casalnuovo, il casale di Striano in Terra di Lavoro (Di Gennaro, II, pp. 94-98; ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] III, Venezia 1917, p. 295), nonché terre a Piskokephalos, un "casale" della Sitia. Presente nella vita pubblica, è avogador di Comun e, che vi è "lo Smarrito" o, più ancora,come Giambattista Basile il quale - militare a Candia per le insegne della ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] . Lo stesso dicasi per i ritratti dei conti Carlo e Giambattista Cavina, assegnati al pittore in un inventario del 1769, dei dama in veste da cacciatrice, verosimilmente Faustina Casali Spreti.
Descritti nell’inventario redatto alla morte ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] il secondo a cinque «con uno dialogo a otto», dedicato a Michele Casali (Antonio Gardano, 1561); e il terzo a cinque «con una amico Ercole Bottrigari, proveniente dalla quadreria di padre Giambattista Martini, è nel Museo della Musica di Bologna ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] terna di cavalieri di prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di San Lorenzo la funzione giurisdizionale e di polizia esercitata in Napoli e nei casali.
Resse l’ufficio sino alla fine del 1738, quando chiese ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] l’ingresso nel 1749. Fu allievo a Bologna di padre Giambattista Martini nel contrappunto e dell’abate Domenico Zanardi nel canto Clemenza di Tito, ‘pasticcio’ di vari autori confezionato da Casali) accanto al nome di Santarelli, che vi cantò la parte ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] stanze di palazzo Archinto (opere perdute), mentre vi lavorava Giambattista Tiepolo (Zanotti, 1739, pp. 261, 290). Di affreschi, Cinisello Balsamo 1990, pp. 264-269; C. Casali Pedrielli, Vittorio Maria Bigari: affreschi, dipinti, disegni, Bologna ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] stampato postumo, a Venezia (1489), per volontà di Giambattista Spreti, figlio dell’autore: forse anche perché a , La pittura del Quattrocento a Ravenna, ibid., p. 244; E. Casali, Religione e «instruzione cristiana», ibid., p. 420; U. Zaccarini, ...
Leggi Tutto