PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] del teatro. Nel 1791-92 comparvero due sue tragedie (Adelinda, Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni di GiambattistaBodoni di Parma, frutto di un progetto che avrebbe dovuto produrre quattro titoli pepoliani l’anno, ma che incomprensioni ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] Imperiali, mecenate del ‘700, Roma 1995, pp. 53, 60 s., 91, 99, 100, 122, 126-134; V. Romani, L’Oratio Dominica di GiambattistaBodoni, in Bibliothecae.it, II (2013), 2, pp. 80 s., che cita J.J. Winckelmann, Opere, X, Prato 1833, pp. 18 s. (prima ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] Verri e Cesare Beccaria, e a Parma, con tutta probabilità, visti i suoi numerosi soggiorni, Paolo Maria Paciaudi e GiambattistaBodoni, il noto incisore d’origine saluzzese che aveva trovato fortuna nella città emiliana. Di quest’ultimo contribuì a ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] una biblioteca, arricchita nel corso del tempo grazie al sostegno del ministro Guillaume-Léon du Tillot e del tipografo GiambattistaBodoni. Nella Quaresima del medesimo anno, fu chiamato dal duca Filippo di Borbone a predicare per la prima volta ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] reale Accademia Fiorentina nell’adunanza del dì 27 di settembre 1787, Firenze 1789, p. 221; Vita del cavaliere GiambattistaBodoni tipografo italiano e catalogo cronologico delle sue edizioni, II, Parma 1816, p. 55; Raccolta delle decisioni della ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] Sala Baganza, allora di proprietà ducale, finiti poi a Parma presso i cappuccini.
Fonti e Bibl.: U. Benassi, Il tipografo GiambattistaBodoni e i suoi allievi punzonisti, in Arch. stor. delle provincie parmensi, XIII (1913), p. 69; Id., Guglielmo Du ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] n. 221f) il F. fece sua la tesi di Giambattista Visconti, secondo cui il Discobolo scoperto sull'Esquilino nel 1781 furono rinvenute molte sculture.
Nel 1791 apparve per i tipi del Bodoni a Parma la prima delle sue tre edizioni dell'Opera di Orazio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di un oscuro letterato e notaio di provincia, Giambattista Fontana, che cominciò a redigere il Giudizio tritico, esibita a Parma dove era stata raccomandata al M. e a G. Bodoni, ottenendo grande successo. Il M. ne fu subito fervido ammiratore e amico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] versi e prose senza firma il Callimaco greco-italiano stampato dal Bodoni nel 1792 per le nozze di Carolina di Parma, o D. di R., patr. com., Memorie del cav. e conte Giambattista Giovio;ogni volume è corredato da indice. I diari di viaggio, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Officium, incisi da Marco Alvise Pitteri su disegni di Giambattista Piazzetta e già pubblicati a Venezia dall’editore Pasquali nel per il raffinatissimo libro edito a Parma da Giovambattista Bodoni nel 1769 in occasione delle nozze di Ferdinando di ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...