BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] caro al duca Cesare perché parente del segretario di stato Giambattista Laderchi, l'8 luglio il podestà di Reggio procedette famiglia ed ebbe in sorte per un anno - come già il Basile - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] 1623; poi segretario dei Dieci), Marina, Laura, Giambattista. Dal '23 cominciò a professare l'avvocatura, Lettere e poesie apparvero in varie raccolte (Teatro delle glorie di A. Basile, Venezia 1623, prefaz. al poema di G. Strozzi, Venezia edificata, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] (Pisa 1832, pp. 103-272) e a cura di B. Basile, Roma 1995. Il Compendio è pubblicato in Autobiografie e vite de' Villa, Napoli 1938; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di Giambattista Marino, Firenze 1964, pp. 12-14, 48; R.W. Condee, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] e gli accessori. Contribuirono anche il pittore Giambattista Maganza, curatore dei costumi, e Battista pp. 150 s.; G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, a cura di B. Basile, Roma 1995, pp. 58, 171; B. Gamba, Poeti antichi del dialetto veneziano, II ...
Leggi Tutto