CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] secentesca alla registrazione di proverbi, usati ora come veicolo di moralismo conservatore (si pensi a Giulio Cesare Croce e GiambattistaBasile) ora come citazione di realtà popolare (come nel caso di Giulio Cesare Cortese e di Marco Boschini). Il ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] corrispondenza con i più celebri letterati dell'età sua: Claudio Achillini, Angelico Aprosio, Pietro Della Valle, GiambattistaBasile e, sopra tutti, Giambattista Marino, che più volte ospitò nelle sue case di Bologna.
Nel 1611 il B. passò a Mantova ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] contiene motivi e temi che anticipano quelli della fiaba di Biancaneve sembra essere la fiaba italiana La giovane schiava di GiambattistaBasile, della raccolta Lo cunto de li cunti.
La versione comunque più nota è quella dei fratelli Jacob e Wilhelm ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nota coi nomi dei Ss. Pietro e Paolo. Attorno a questa basilica S. Petronio (430-450?) vescovo, e poi protettore della città fra le molte ricorderemo solo: Il villano ladro fortunato di Giambattista Querzoli (1661), La Pluonia da Castion di Peppel di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nonché di una versione dialettale della Secchia Rapita), Giambattista Gnudi e qualche altro. A Parma vissero Gaspare Bandini comizio, l'erario, il vestibolo di Bebia Basilla, la basilica) rimane solo la pianta con qualche muricciolo. Tracce meschine ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] a caso in contatto con un filosofo come Giambattista Vico e con il mondo scientifico dell’Europa Vlad Borrelli, Etica della conservazione e tutela del passato, a cura di G. Basile, G. Lauro, A. Mignosi Tantillo, Roma 2012; A. Pergoli Campanelli, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] popolare", legati alla tradizione e allo "spirito" locale (Basile, il teatro, il grottesco).
Importante è anche la sua, inserendola nel proprio complesso quadro teoretico (La filosofia di Giambattista Vico è dell'11). Nel Goethe, di cui non va ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] vanno le cose nel 1907 quando il deputato Giambattista Miliani (1856-1937) pubblica sulla «Nuova antologia di diritto agrario, diretto da L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile, 2° vol., Il diritto agro ambientale, Torino 2011, pp. 361-440 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] attorno a lui convocabili, quello della cantatrice Andreana (Adriana) Basile, l'"Armida. napoletana" che tanto piaceva a suo padre, Andrea Barbazza perché Carlo Emanuele I liberasse dal carcere Giambattista Marino. Appresa il 25 la notizia del decesso ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una lingua volgare e plebea, quella di G.B. Basile e G.C. Cortese. Per questo motivo bisognava recuperare tale G., in Atti della Acc. Pontaniana, XXXIX (1909), pp. XVI-160; Giambattista Vico e F. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXI (1918 ...
Leggi Tutto