ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] Brusasorci e con lo stuccatore Bartolomeo Ridolfi, nel 1551 Zelotti si recò a Vicenza per attendere alla decorazione del palazzo Daniele Barbaro. L’incarico era stato dapprima affidato a Giambattista Ponchino, ma questi, stando a Vasari (1568, ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di 60 ducati. Oltre al L. si trattava di Giuseppe Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo Veronese e GiambattistaZelotti. Tutti gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag. 1556, con l'obbligo di ultimare i lavori entro il ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] e incise all’acquaforte o al bulino, riproducono opere di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese e GiambattistaZelotti, restituendo con straordinaria attenzione documentaria il precario stato di conservazione delle pitture e degli intonaci, come ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] e vedute di Vicenza, a cura di S. Marinelli, Verona 2003, pp. 89-140; W.H. de Boer, A note on two paintings by GiambattistaZelotti and F. M. in Vicenza, in Paragone, LIV (2003), 645, pp. 62-67; F. Rigon, Arte a Vicenza alla metà del Seicento: la ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] iniziarono i lavori di abbellimento all’interno con la realizzazione di un vasto ciclo di affreschi eseguiti dal pittore veneziano GiambattistaZelotti che, fra il 1570 e il 1572 circa, decorò le sei grandi sale del piano nobile con 40 riquadri che ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] . cinquecentesco nel vicentino palazzo dei Repeta, in Studi in onore di A. Bardella, Vicenza 1964, pp. 199-206; R. Pallucchini, GiambattistaZelotti e G.A.F., in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, X (1968), pp. 203-228 ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] strutture architettoniche dispose scene di battaglia affollate e movimentate, con un chiaro rimando agli schemi decorativi di GiambattistaZelotti nel castello del Catajo.
In quegli anni nacquero le figlie Laura e Chiara, che diverranno monache. Nel ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] del D. è costituito dalla partecipazione alla decorazione della palladiana villa Godi Malinverni a Lonedo, dove lavorarono pure GiambattistaZelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al D. la decorazione dell'ala destra ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] (Cicogna, 1842, p. 316). Nel 1635 fu affidato a Varotari il rifacimento del tondo della libreria Marciana di GiambattistaZelotti con Atlante tra la Geometria e la Astronomia, dove lavorò assieme a Strozzi, che dipinse La scultura, dal momento ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] vicentini, in particolare di Giovan Battista Zelotti. Nel 1572 il M. risulta sposato Appunti sulla formazione di A. M. disegnatore e qualche aggiunta al catalogo di Giambattista il Giovane, in Bulletin de l'Association des historiens de l'art italien ...
Leggi Tutto