GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] , provvedendo, su desiderio dell'autore, alla revisione dell'edizione delle commedie di Goldoni presso lo stampatore veneziano GiambattistaPasquali (1761-67). In questo periodo il G. conobbe ed entrò in rapporti sempre più stretti e cordiali ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] nell'ampia prefazione (pp. 1-57, non numerate) al primo tomo delle Prose e poesie che uscì a Venezia presso GiambattistaPasquali nel 1739. Dopo il 1735 infatti, l'anno in cui solo grazie all'intervento di autorevoli amici della nobiltà veneziana ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Il testo da lui fornito fu poi ripubblicato nelle edizioni delle Opere di Dante apparse successivamente per i tipi di GiambattistaPasquali (Venezia 1741-1772 : il Convivio è edito nel 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] in ritardo. A oltre trent'anni dal suo sequestro, il Triregno capitò nelle mani del tipografo-editore veneziano GiambattistaPasquali, eppure questi non ritenne di pubblicarlo. Molto probabilmente giudicò la sua tematica sorpassata. L'autografo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] III di Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli dal 1755 al 1769 con lotta a un tempo contro opera di S. Ricci, G.B. Piazzetta e Giambattista Tiepolo, nelle grandi imprese decorative, nelle tematiche religiose ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] dei saggi di Gigante sui grandi pensatori studiosi del passato: Giambattista Vico, Wilamowitz, Friedrich Nietzsche, Girolamo Vitelli, Manara Valgimigli, Giorgio Pasquali sono considerati quali esempi di come il filologo storicista sia «interprete ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] affermò di avere avuto tale informazione dal p. Giambattista Archetti, il quale gli avrebbe comunicato questa e Apparatus sac., Venezia 1606, t. II, p. 417; G.N. Pasquali Alidosi, I Dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali ...
Leggi Tutto