BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] la laurea nel luglio 1719 (e non 1720), si recò a Padova per ascoltare i professori di quell'università; con GiambattistaMorgagni e con Antonio Vallisneri si legò d'amicizia. Ritornato a Rimini, vi dimorò stabilmente per un ventennio, se si ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere ital., XIX(1967), pp. 743 s.; G. Ongaro, La biblioteca di GiambattistaMorgagni, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III(1970), pp. 114 n. 1, 124; Dizionario enciclopedico della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] , recò una serie di preziosi contributi storico-medici: oltre a LeonardoFioravanti, bolognese, Bologna 1920, e GiambattistaMorgagni, Torino 1941, vere pietre miliari nella ricostruzione biografica di questi grandi personaggi, si vedano i numerosi ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] science in the Wellcome Historical medical Library, I, London 1962, pp. 118, 175 s., 443; Il "Catalogo dei libri" di GiambattistaMorgagni, a cura di E. Barile - R. Suriano, Padova 1983, n. 1493, p. 70; A. Hirsch, Biograph. Lex. der hervorragenden ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e maniera di crescere delle parti elementari degli esseri viventi (in Il Morgagni, IV [1862], pp. 279-283). Fu presso il Beale che macroscopica, sia per l'amichevole insistenza di Giambattista Ercolani, professore di anatomia patologica comparata e ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] dal sec. XV al sec. XVIII, I, Roma 1926, pp. 76-78; E. Benassi, Carteggi inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del Rio, A. P.(1665-1726), in ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , S. Stratico, G.B. Scovolo, A. Vallisneri, G.B. Morgagni, G. Sografi e si legò di intensa amicizia soprattutto con M. Cesarotti XXVI (1940), pp. 133-161; L'opera scientifica di Giambattista Brocchi. Atti del Convegno di Bassano del Grappa… 1985, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] , e pone il B. su una linea che, a partire da Malpighi, attraverso Porzio, Redi, Lancisi, Beccari, giunge fino a Morgagni e Spallanzani.
Col crescere della fama del B., altre città romagnole, come Ferrara, Forlì e Cesena, gli offrirono la carica di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] alcune osservazioni di anatomia patologica del padre Giambattista rimaste allo stato di abbozzo, corredandole i suoi rapporti di amicizia e corrispondenza con J.-J. Manget, G. B. Morgagni, G. Zambereani, G. M. Mazzuchelli, A. de Jussieu e le opere che ...
Leggi Tutto
morgagniano
(o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione scientifica: gli studî m. sui ventricoli...