MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , I, Le autobiografie; II-IX, Lezioni di medicina teorica, Roma 1964-92; Il ‘Catalogo di libri’ di GiambattistaMorgagni. Edizione del testo e identificazione degli esemplari posseduti dalla Biblioteca universitaria di Padova, a cura di E. Barile-R ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] la laurea nel luglio 1719 (e non 1720), si recò a Padova per ascoltare i professori di quell'università; con GiambattistaMorgagni e con Antonio Vallisneri si legò d'amicizia. Ritornato a Rimini, vi dimorò stabilmente per un ventennio, se si ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Tambroni (1818, certosa), cattedratica e sorella di Giuseppe Tambroni; e quelli per il Pantheon di Roma, di GiambattistaMorgagni (1817) e di Ludovico Antonio Muratori (1818) (Protomoteca Capitolina).
Nel 1817 Tadolini concorse nuovamente al premio ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] Poleni, salito alla cattedra di astrologia e meteore a 26 anni, e gli Adversaria anatomica altera del medico forlivese GiambattistaMorgagni, che insegnò anatomia presso lo Studio. Esse videro la luce nel 1717, pur avendo ottenuto la licenza dei ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Settecento, a cura di R. Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 233-253; A. Borrelli, Lettere di F.S. a GiambattistaMorgagni, in Giornale Critico della Filosofia Italiana, LXXVI (1997), 2, pp. 264-285; G.L. Di Mitri, Storia biomedica del tarantismo ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] di filosofia. Fu mandato quindi al collegio di Padova (1719-25), dove stabilì rapporti con scienziati del calibro di GiambattistaMorgagni e Antonio Vallisnieri, che lo interessarono alla medicina e alla storia naturale. Ne conseguì la stesura di un ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] , morì il 15 novembre 1761, dopo alcuni giorni di rapido peggioramento.
L’autopsia, eseguita dal collega e amico GiambattistaMorgagni, rivelò che il decesso era stato provocato dalla rottura dell’aorta.
Nel 1762, il Senato veneto fece coniare in ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] studio del mito italiano nel secolo XVII, in Lettere ital., XIX(1967), pp. 743 s.; G. Ongaro, La biblioteca di GiambattistaMorgagni, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III(1970), pp. 114 n. 1, 124; Dizionario enciclopedico della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Trenta si iscrisse all’Università di Padova dove ebbe la stima di autorevoli docenti tra i quali GiambattistaMorgagni, Giulio Pontedera, Ercole Francesco Dandini, Giovanni Antonio Volpi, Giovanni Poleni e Jacopo Facciolati. Conseguita la laurea in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] , recò una serie di preziosi contributi storico-medici: oltre a LeonardoFioravanti, bolognese, Bologna 1920, e GiambattistaMorgagni, Torino 1941, vere pietre miliari nella ricostruzione biografica di questi grandi personaggi, si vedano i numerosi ...
Leggi Tutto
morgagniano
(o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione scientifica: gli studî m. sui ventricoli...