• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [246]
Letteratura [51]
Biografie [89]
Storia [32]
Diritto [18]
Arti visive [14]
Diritto civile [13]
Musica [10]
Lingua [9]
Religioni [7]
Temi generali [7]

Marino, Giambattista

Enciclopedia on line

Marino, Giambattista Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, fu rimesso in carcere per aver falsificato alcuni atti per salvare il suo amico. Fuggito dal carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – GIURISPRUDENZA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marino, Giambattista (3)
Mostra Tutti

APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia Alberto Asor-Rosa Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] F. Corcos, Appunti sulle Polemiche suscitate dall'"Adone" di G. B. Marino, Cagliari 1893, pp. 13-16; Id., Il lusso donnesco e una il giudizio di F. Croce sull'A. polemista, Giambattista Marino, in I classici italiani nella storia della critica, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO MUSCETTOLA – PADRI DELLA CHIESA – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia (2)
Mostra Tutti

Ovidio, Publio Nasone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ovidio, Publio Nasone Francesco Ursini Publio Ovidio Nasone Il più moderno tra gli antichi Ovidio è considerato uno dei poeti latini più apprezzati e più letti sia per i contenuti sia per lo stile: [...] : ne riprendono i temi o ne imitano lo stile, tra gli altri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Shakespeare, Giambattista Marino e D’Annunzio. Inoltre, innumerevoli sono gli spunti che le Metamorfosi hanno fornito a pittori e scultori italiani ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – DILUVIO UNIVERSALE – OTTAVIANO AUGUSTO – POEMI DIDASCALICI – SESTO PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio, Publio Nasone (6)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e, insieme, fascinoso e ammagante gioco dei «grandi»; lo si può contemplare, non criticare. Modello di comportamento, Giambattista Marino - di cui Loredan è agiografo e banditore - tocca il culmine delle aspirazioni dell'uomo di penna: ha goduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] analogiche che portarono alla dissoluzione del sistema e alla confluenza della 'maniera' nel barocco. Da quei poeti a Giambattista Marino, che nel Seicento doveva far trionfare il concettismo, il passo fu breve. Il petrarchismo in eclissi si risolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Adone e in genere la figura di Giambattista Marino, oltre che a una precoce predisposizione per L. si era mosso presso gli stampatori) il L., per voce di Marino, taccia gli scritti aprosiani di solerzia non richiesta. Il ragguaglio incrinò i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] poco notabili rimangono impressi indelebilmente, quasi nascondano un enigma dello spirito o un emblema del destino». Un Giambattista Marino avrebbe apprezzato la magniloquenza di d'Annunzio, l’orotunditas, come dicono gl'Inglesi con parola latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e del De Pietri con G.B. M. marchese di Villa, Napoli 1938; M. Guglielminetti, Tecnica e invenzione nell'opera di Giambattista Marino, Firenze 1964, pp. 12-14, 48; R.W. Condee, Mansus and the panegyric tradition, in Studies in the Renaissance, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

GUASCO, Annibale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Annibale Giuseppe Giuseppe Girimonti Greco Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ). Raccolte che includono componimenti del G. sono indicate in F. Giambonini, Bibliografia delle opere a stampa di Giambattista Marino, I, Firenze 2000, ad ind.; inoltre: Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 1107 (contenente traduzioni poetiche di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Annibale Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Rime, tramanda un'ulteriore silloge di proposte e risposte intercorse, fra gli altri, con Angelo Ingegneri, Tommaso Stigliani e Giambattista Marino (quest'ultimo, fra il 1601 e 1602, durante un breve soggiorno a Venezia per curare la princeps delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marinista
marinista s. m. e f. [der. di marinismo] (pl. m. -i). – Imitatore di Giambattista Marino, seguace del marinismo: i m. del Seicento letterario italiano.
mariniano
mariniano agg. – Relativo al poeta Giambattista Marino (v. marinismo) e alla sua opera, spec. con riguardo al preziosismo formale e al concettismo che furono caratteri specifici della sua poesia: antologia m.; la poetica m.; lo stile m.; virtuosismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali