PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] orizzonti, un vivace dibattito tra umanisti classici e positivisti, questi ultimi assidui frequentatori del gabinetto antropologico GiambattistaDellaPorta.
Appena laureato, si ritirò in Basilicata ed esercitò la professione medica nel paese natio e ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] successore nella cattedra anatomico-chirurgica del Vesalio - e di Giambattista Da Monte. Con certezza, invece, sempre in quell' Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese necessaria la demolizione del ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Ludovica sposata a Bernardino Benci del ramo veneto della famiglia. Giambattista Benci, insieme con fratello Marcantonio, sarà anche ascolto presso le autorità accademiche e portarono il 17 nov. 1583 all'affidamento dell'incarico al F. in ogni anno ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] pur essendo la prima edizione, in frontespizio porta l’indicazione di Editio quarta (anomalia già inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] esperimenti; insegnò storia naturale nei licei milanesi di Porta nuova e di Sant'Alessandro.
Nel 1822 scrisse Dottrina): Cenno critico di un opuscolo intitolato: Della vita di Giambattista Monteggia,Milano 1816; Elogio del medico Giannini,Milano ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] esistono diversi manoscritti che portano il titolo di "seconda parte" della Partenope liberata; di uno Schipa, Masaniello, Bari 1925, ad Indicem; F. Nicolini, La giovinezza di Giambattista Vico (1668-1700), Bari 1932, ad Indicem; T. Siciliano, G. D ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] sull'animale vivente: iniettava nel canale alimentare di cani varie sostanze liquide, ricercandone poi la presenza nel sangue della vena porta e nella linfa del dotto toracico. Eseguì tali esperienze anche alla presenza di illustri medici, quali il ...
Leggi Tutto