Pensatore ed educatore (Napoli 1815 - ivi 1860). Discepolo di B. Puoti, aprì, come già il maestro, uno studio privato, vivendo tra grandi stenti. Ottenuto finalmente un posto al ministero dell'Istruzione, lo perdette per la sua partecipazione agli avvenimenti napoletani del 15 maggio 1848, in seguito ai quali fu anche arrestato. Gli fu poi vietato l'insegnamento pubblico e "di far uso anche moderatissimo ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] filosofici: seguì le lezioni dei docenti galluppiani e giobertiani e assisté per circa tre anni alle lezioni di GiambattistaAjello, che leggeva privatamente il testo dell'Enciclopedia hegeliana. Partecipò anche, legandosi ad A. Vera, visto come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Giannelli, Filippo Belli e quel Giacinto De Cristofaro che Giambattista Vico ricorda presente, con Nicola Galizia e lo stesso ° vol., Politici ed economisti del primo Settecento, a cura di R. Ajello et al., Milano-Napoli 1978, pp. 837-72 e 928-47.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] con il quale avrebbe in seguito condiviso la rilettura di Giambattista Vico, l’apertura ai lumi europei e la partecipazione , rist. anast. dell’ediz. Napoli 1774, a cura di R. Ajello, Napoli 1982.
La scienza della legislazione, con il Comento di B. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Bartolomeo Intieri, Alessandro Rinuccini e il vecchio Giambattista Vico, che al G. dovette la nomina romana di storia patria, CI (1978), pp. 311-344; R. Ajello, Cartesianesimo e cultura oltremontana al tempo dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone ...
Leggi Tutto