• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [62]
Biografie [66]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [22]
Economia [21]
Sport [19]
America [14]
Diritto [17]
Geopolitica [16]

EDWARDS, William Frederik

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico ed etnologo, nato alla Giamaica, da padre inglese, il 14 aprile 1777, morto a Versailles il 23 luglio 1842. Fratello del celebre naturalista, Henry Milne-E. Passò i primi anni della sua vita a Bruges, [...] donde si trasferì in Francia durante la Rivoluzione. Si addottorò in medicina nel 1815. Negli anni della sua gioventù si dedicò a ricerche di anatomia, fisiologia, patologia, le più importanti delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – VERSAILLES

Lewis, Matthew Gregory, detto Monk L

Enciclopedia on line

Lewis, Matthew Gregory, detto Monk L Scrittore inglese (n. Londra 1775 - m. in viaggio di ritorno dalla Giamaica 1818). Divenne celebre con il romanzo "nero" Ambrosio, or the monk (1795), che superava, per elemento terrifico, i primi romanzi [...] di A. Radcliffe e suscitò vivo scalpore per la sua pretesa licenziosità. Dei suoi drammi, ebbe successo soprattutto The castle spectre (1796) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMAICA – LONDRA

Winslow, Edward

Enciclopedia on line

Winslow, Edward Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] di Plymouth. Il suo matrimonio con Susan White fu il primo matrimonio celebrato nella Nuova Inghilterra. Tre volte governatore (tra il 1639 e il 1645), ebbe poi molti incarichi importanti, e fu varie volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – DROITWICH – WORCESTER – MAYFLOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winslow, Edward (1)
Mostra Tutti

Morgan, Sir Henry

Enciclopedia on line

Morgan, Sir Henry Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] Portobello (Panama) e sconfisse gli Spagnoli a Maracaibo. Nel 1670-71 ebbe il comando di tutte le navi da guerra della Giamaica, ma, conclusa la pace, fu messo da parte e tratto in arresto in Inghilterra. Liberato per intervento del sovrano, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOBELLO – AMMIRAGLIO – MARACAIBO – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

rastafarianesimo

Enciclopedia on line

Movimento politico-religioso sorto intorno al 1930 tra la popolazione nera della Giamaica incentrato, per tutto il periodo del suo regno, sulla figura dell’imperatore d’Etiopia Ḫāyla Sellāsyē (che prima [...] movimento. L’uso della marijuana (ganja) assume talora un significato religioso e rituale. A partire dagli anni 1980 la cultura Rasta è diventata nota in tutto il mondo, soprattutto grazie al cantante giamaicano Bob Marley e alla musica reggae (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESCATOLOGIA – BOB MARLEY – MARIJUANA – GIAMAICA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rastafarianesimo (1)
Mostra Tutti

Balbuena, Bernardo de

Enciclopedia on line

Balbuena, Bernardo de Poeta spagnolo (Valdepeñas 1568 - Portorico 1627): sacerdote nel Messico, più tardi abate in Giamaica e (1620) vescovo di Portorico. Ci rimangono di lui Grandeza mejicana (1604), elogio in terza rima di [...] Città di Messico; un'opera in prosa e in versi, di carattere pastorale, El siglo de oro en las selvas de Erífile; e l'opera maggiore, El Bernardo (1624): poema in 24 canti (ricco d'invenzioni e di vivacità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – RONCISVALLE – GIAMAICA – ERÍFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbuena, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

Starling, Ernest Henry

Dizionario di Medicina (2010)

Starling, Ernest Henry Fisiologo inglese (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy’s Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all’univ. londinese [...] (1899) e infine prof. di ricerche della Royal Society (1923). Condusse classiche ricerche sull’innervazione del cuore e dell’intestino, sui movimenti peristaltici e sul chimismo intestinale (scoperta della ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – INTESTINO – MIOCARDIO

pimento

Enciclopedia on line

Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America Centrale ed è coltivata in varie regioni tropicali e specialmente in Giamaica. Sono comunemente dette p. altre spezie dal sapore acre e piccante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: CHIODO DI GAROFANO – GRAN BRETAGNA – NOCE MOSCATA – PERICARPO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pimento (1)
Mostra Tutti

Gosse, Philip Henry

Enciclopedia on line

Gosse, Philip Henry Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GIAMAICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gosse, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

GEFFRARD, Fabre

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFRARD, Fabre Mario Menghini Presidente della repubblica di Haiti, nato a Haiti il 19 settembre 1806, morto alla Giamaica nel febbraio del 1879. Entrato nella carriera militare, e nominato capitano [...] d'insegnamento. Durante la sua carica, Haiti fu spesso teatro di moti rivoluzionarî: assai violento fu quello del 1867, per cui il G. fu costretto a dimettersi e a rifugiarsi con la sua famiglia alla Giamaica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali