Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] abbandono del regime a cambi fissi instaurato nel secondo dopoguerra, tanto che nel gennaio 1976, con l'accordo di Giamaica, i paesi aderenti al Fondo monetario internazionale sancirono ufficialmente il passaggio a un sistema a cambi flessibili.
Gli ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] A conclusione di una Conferenza diplomatica svoltasi in una serie di sessioni, nel dicembre 1982, a Montego Bay (Giamaica), fu sottoscritta la Convenzione sul diritto del mare, intesa a dare definizione giuridica alle singole questioni rimaste ancora ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] per ordine del nuovo governatore, Nicola de Ovando; condivise la fame e le privazioni nel lungo periodo trascorso al largo della Giamaica in attesa di rifornimenti.
Giunti i superstiti a Santo Domingo (13 ag. 1504) e noleggiata una nave, il C. fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] bucaniere freelance, poi corsaro con regolare lettera patente di Sua Maestà britannica e infine governatore inglese della Giamaica, occupata nel 1655. Una carriera esemplare del complesso intreccio di guerra, politica e pura e semplice pirateria ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] anticipa curiosamente il Limelight (1952) chapliniano ‒ e Alfred Hitchcock (che lo diresse in Jamaica Inn, 1939, La taverna della Giamaica, piccolo film dal sapore molto stevensoniano). Il primo ruolo sostenuto da L. nel suo terzo e ultimo periodo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] febbraio 1782.
Nelle Antille l'episodio saliente avvenne nel 1782, mentre i Franco-Spagnoli preparavano la conquista di Giamaica; l'ammiraglio francese De Grasse doveva concentrare alla Martinica le forze francesi e poi riunirsi a Capo Haitiano con ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] alla sua parte nella fattoria e di tentare la fortuna all'estero, appena avesse potuto ottenere danaro per andare in Giamaica. A questo fine pubblicò l'edizione delle sue poesie, detta edizione di Kilmarnock, di cui si stamparono 600 copie e ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] e del Camerun. Nella regione del Mar dei Caraibi sono parlati molti c. di questo tipo, come quelli della Giamaica, di Trinidad e di molte altre isole. Nell'America Meridionale sono parlati nella Guiana e nel Suriname; nell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] , Emirati Arabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, Hong Kong, Islanda, India ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , capocannoniere del torneo insieme al costaricano Wanchope). Una rete di Romário ha dato al Brasile la vittoria sulla Giamaica nella finale per il terzo posto.
Nel 2000 il torneo è stato ulteriormente allargato fino a comprendere 12 formazioni ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...