Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] non senza stravaganze concettuali. In spagnolo: Historia de la Peregrinación del Hermano Hartolomé Lorenço.... attraverso San Domingo, la Giamaica, il Panama e il Perù (1586); Historia natural y moral de las Indias, Siviglia 1590, non molto originale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] corso i 100 m e i 200 m, senza arrivare alla finale, con la maglia della Slovenia dopo aver gareggiato in sei edizioni con la Giamaica, andando otto volte sul podio anche se non ha mai vinto l'oro.
Nel nuoto sono tanti quelli da citare oltre a Phelps ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] , la terra è priva di valore. Nel 1508 comincia l’occupazione delle altre grandi isola caraibiche: Portorico, Cuba e Giamaica, che diventano, a loro volta, punto di partenza per nuovi viaggi di esplorazione verso la terraferma continentale.
Nel 1509 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] compagnie di mercanti hanno sede nella città. Nel XVII secolo quasi 300 navi l’anno fanno la spola tra l’Inghilterra e la Giamaica; circa il 90 percento del commercio inglese passa per il porto di Londra, sul Tamigi, le cui strutture sono ampliate e ...
Leggi Tutto
nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] dei n. o dei solfuri.
Nel 1994 è stata fondata la International Seabed Authority (ISA), con sede a Kingston, Giamaica, con il compito di coordinare e controllare le attività minerarie nei fondali marini internazionali. Nel 2000 l’autorità si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] , grazie alle esportazioni di idrocarburi e derivati. Gli USA assorbono quasi il 45% dell’export; seguono Spagna, Giamaica e Paesi Bassi. Principali fornitori (derrate alimentari e beni di consumo) sono, oltre agli Stati Uniti, Brasile, Venezuela ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Unite sul diritto del mare. Dopo ben undici sessioni, il 10.12.1982, i lavori si conclusero a Montego Bay (Giamaica) con l’adozione del testo definitivo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), un testo ambizioso che ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea Equatoriale, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] a capo di ben 33 vascelli di linea, dalla Martinica si disponeva a prendere il mare per assalire l'isola di Giamaica, appartenente agl'Inglesi, previ accordi con l'ammiraglio Solano, che comandava una squadra di vascelli spagnoli nelle acque di San ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...