Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e l'uso dell'inglese come lingua ufficiale. Governatore della Giamaica (1839-42), quindi del Canada (1843-45), al suo ritorno in patria fu creato pari d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] evoluzione è stata trasfusa nella Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, aperta alla firma a Montego Bay (Giamaica), il 10 dicembre 1982. Adottata a conclusione di una trattativa durata quasi dieci anni, la Convenzione, che rispecchia ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] il massimo a 6209 m. Data la breve distanza, dai 200 ai 250 km., che intercede fra questo dosso e la dorsale di Giamaica (e di soli 36 km. immediatamente a sud della Grande Cayman), è evidente che si tratta - come osserva lo Schott - di un profondo ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] realizzazione della riforma del F. già decisa nel 1969. In particolare, nel gennaio 1976, a Kingston (Giamaica), sono stati stipulati accordi di carattere essenzialmente operativo, che partendo dal riconoscimento della validità degli scopi indicati ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] militarmente importantissima, poiché li avrebbe in parte liberati dalla soggezione dell'Inghilterra che, occupando le Bahama e la Giamaica, dominava tutte le linee d'accesso dall'Atlantico alle coste centro-americane. (Per i rapporti ispano-americani ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] un’organizzazione internazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] secondo, diventato ricchissimo per il saccheggio di molte città (1671), abbandonò poi i compagni, comperò ampie terre a Giamaica, e finì, in qualità di governatore interinale dell'isola, col farsi persecutore dei suoi antichi fratelli. Anche celebre ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] fu costretto dal padre a imbarcarsi come mozzo sul veliero Adelaide, salpato da Genova il 22 novembre 1902 per la Giamaica. Il viaggio, durato sei mesi, permise a Vallini di scrivere un diario, nel quale raccontò giorno per giorno la difficile ...
Leggi Tutto
MALBONE, Edward Greene
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Newport, Rhode Island, nel 1777, morto a Savannah, Georgia, il 7 maggio 1807. Nel 1794, autodidatta o quasi, si recò a Providence per iniziare [...] l'opera Ore (Providence, Athenaeum). Tornò in America nel dicembre 1801, visitandovi le grandi citta, e fu quindi nella Giamaica.
Il M. fu il migliore miniatore ritrattista americano, che seppe aggiungere bellezza ai suoi modelli, senza diminuirne la ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...