• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Chimica [41]
Biologia [16]
Medicina [17]
Chimica inorganica [15]
Industria [13]
Biochimica [11]
Archeologia [12]
Patologia [11]
Arti visive [10]
Fisica [9]

REALGAR

Enciclopedia Italiana (1935)

REALGAR Alberto Pelloux . Minerale costituito da solfuro di arsenico: AsS con As = 70,1 e S = 29,9%. Il realgar cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica con il rapporto parametrico a : [...] uguale a 5,55. Ha colore rosso, lucentezza resinosa, polvere giallo aranciato. Esposto alla luce, il realgar si trasforma in orpimento , ma data la sua scarsità, di solito si ricorre a quello ottenuto artificialmente fondendo insieme zolfo e arsenico. ... Leggi Tutto
TAGS: VAL MALENCO – GEMINAZIONE – VAL D'AOSTA – COURMAYEUR – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALGAR (1)
Mostra Tutti

LORANDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORANDITE Maria Piazza . Minerale, formato da solfoarsenito di tallio (TlAsS2) con 18,67 di S, 21,87 di As e 59,46 di Tl % Monoclino; si presenta in cristalli tabulari secondo la base o prismatici con [...] superficialmente blu-grigio nerastro e talvolta ricoperto di polvere giallo ocra a splendore adamantino. Facilmente volatile. Fonde al in verde smeraldo, solubile in HNO3 con separazione di zolfo e decomponibile in Tl e solfuro di arsenico, che si ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] soluzione nell'acqua oceanica, sia ossigeno che zolfo, è praticamente costante, sia orizzontalmente che soprattutto nelle regioni centro-settentrionali, nell'alto bacino del Fiume Giallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] i vari scritti medici furono raccolti sotto il titolo di Canone interno dell'Imperatore Giallo va dunque fissato a non prima dell'86 a.C. e a non tossiche come l'arsenico, l'aconito e lo zolfo, sostanze che si supponeva agissero sulla vitalità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] . I più comuni sono i vaghi di colore verde chiaro e giallo miele e i piccoli vaghi di vetro rosso opaco prodotti nell'India di metallina che contrastava gli effetti negativi della presenza di zolfo nel minerale grezzo. Mentre a Non Pa Wai le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] standard di design (per es., lo stile cromatico virato sul giallo e l’inconfondibile logo del cane a sei zampe) e API), denso, ad alta viscosità e a elevato contenuto in zolfo – e non idoneo economicamente agli usi diretti in raffineria, rappresentò ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] al carbone, pigmenti come il gesso bianco, l'ocra giallo-rossa, l'ossido di manganese porpora-nero, la glauconite o suscettibilità alla corrosione; descrive quindi poeticamente l'alta reattività dello zolfo con la maggior parte dei metalli: "Non c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] che può essere effettuato per trattamento con zolfo o perossidi organici. Storicamente, la prima gomma RNA messaggero; gli enzimi sono colorati in blu; la regione in giallo è il nucleoide, contenente il DNA batterico avvolto attorno a dei nucleosomi ... Leggi Tutto

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] colorasse il ferro di giallo sarebbe facilissimo da smascherare: il ferro si arrugginisce e l'oro no, hanno peso diverso, 'suono' diverso e tanto altro ancora. Alcuni elementi sono molto noti: il rame, l'ossigeno, l'oro, lo zolfo, l'alluminio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] ambientale trasformandosi parzialmente in ossidi idrati tipo limonite, gialli, pulverulenti, e provocando lo sgretolamento del pezzo. svolgono un ruolo importante sono soprattutto gli ossidi di zolfo, gli ossidi d'azoto e il biossido di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
polisolfuro
polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali