• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Chimica [41]
Biologia [16]
Medicina [17]
Chimica inorganica [15]
Industria [13]
Biochimica [11]
Archeologia [12]
Patologia [11]
Arti visive [10]
Fisica [9]

VANADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANADIO Vincenzo CAGLIOTI . Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] di vanadile. Il tetrafluoruro VF4 è una polvere igroscopica giallo bruna che s'idrolizza facilmente in presenza di acqua. ossigenata: L'ossigeno dei pervanadati può esser sostituito dallo zolfo, dando origine ai solfovanadati. I sali del vanadio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANADIO (3)
Mostra Tutti

PIRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] peso specifico è compreso fra 4,95 e 5,10. Il colore è giallo d'ottone più o meno carico, quello della polvere è grigio verdastro scuro; con separazione di zolfo. Trattando la pirite con perossido d'idrogeno si ottiene zolfo colloidale e ciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRITE (2)
Mostra Tutti

INDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] Si combina a caldo direttamente con gli alogeni e con lo zolfo. Si scioglie in acido cloridrico e solforico a freddo e più o anche bruciando il metallo all'aria, si ottiene l'ossido In2O3, giallo, che scaldato con idrogeno a 300° si riduce a InO. Per ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIO (2)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] es., anidride solforoso-solforica ottenuta per combustione dello zolfo in ambiente saturo di umidità). Un mezzo di Flit, ad es., è un composto di petrolio colorato in giallo, che contiene disciolta una piccola quantità di salicilato di metile: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] nel Tirolo, si ottiene un liquido oleoso trasparente mobile, giallo-bruno, di odore penetrante, molto sgradevole e caratteristico, del 1000 e 2550, costituito di idrocarburi non saturi e zolfo in combinazione organica nella proporzione del 10,7%, di ... Leggi Tutto

RENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIO Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] , Re2O3 nero, ReO3 rosso ed inoltre i reniti H2ReO7 (bruni), gl'iporenati H4Re2O7 (gialli), i renati H2ReO7 (verdi) e varie combinazioni con gli alogeni. L'affinità verso lo zolfo è più grande per il renio che per il manganese, ed è conosciuto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIO (2)
Mostra Tutti

NITROFENOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFENOLI Gaetano Charrier . Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] e viene impiegato specialmente per la preparazione del nero allo zolfo T e per impregnare il legno; inoltre, ridotto, dà p-cresolo di p. f. 84° è il componente principale del giallo Vittoria. L'analogo dell'acido picrico derivante dalla resorcina è l' ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDO STIFNICO – ACIDO NITROSO – ACIDO NITRICO – ACIDO PICRICO

GERMANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] insolubile e fondendo quest'ultimo con potassa e zolfo. Acidificando il prodotto della fusione si separa solfuro dell'acqua sul germanio cloroformio si forma l'idrossido germanoso giallo, solubile in un eccesso di alcali. Trattando con idrogeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIO (2)
Mostra Tutti

POMATE o unguenti

Enciclopedia Italiana (1935)

POMATE o unguenti (unguenta) Agostino Palmerini Preparazioni farmaceutiche per uso esterno in forma di masse di consistenza molle, e costituite da un eccipiente (grasso di maiale semplice o benzoinato, [...] Helmerich o pomata antipsorica o unguento alcalino con zolfo (unguentum alcalinum cum sulphure: solfo sublimato lavato gr pomata (o unguento) di ossido giallo di mercurio (unguentum hydrargyrii flavum: ossido giallo di mercurio 5, vaselina 85, olio ... Leggi Tutto

SUCCINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINITE Maria Piazza . Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] (0,4 invece del 7%) e per la fluorescenza con colori giallo più o meno chiaro a luce trasmessa, verde o azzurro per arenarie, argille e marne terziarie o cretaciche, contenenti spesso zolfo e azoto. La succinite non utilizzata per fabbricare oggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
polisolfuro
polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali