• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Chimica [14]
Medicina [6]
Archeologia [7]
Industria [6]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Chimica inorganica [4]
Diritto [3]
Chimica industriale [3]
Geologia [3]

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] diluito). Si ha una sospensione rosso arancio o un precipitato giallo di selenio metallico. La sensibilità è di 5 mgr. di iprite per mc. di aria. Reattivi più specifici di questo sono il cloruro di palladio in soluzione acquosa al 0,05% e il cloruro ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

COBALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] di cobalto. - E l'ossido di cobalto, ottenuto con la calcinazione di alcuni sali. Giallo di cobalto (giallo indiano). - È un nitrito doppio di cobalto e di perché molto costoso. Violetto di cobalto. - È un arseniato di cobalto. Bibl.: Gmelin e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – SISTEMA PERIODICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – GALVANOPLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTO (2)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] esso. L'acido solfidrico non separa solfuro di arsenico dalle soluzioni di salvarsan acide per acido cloridrico; il reattivo di Bettendorf dà solo un precipitato giallo amorfo, senz'alcuna separazione di arsenico bruno-nero. Se il salvarsan si scalda ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] anidride solforosa e un globulo magnetico, nel tubo chiuso dapprima dà un sublimato giallo di solfuro, poi uno nero, metallico, di arsenico. Minerale essenzialmente filoniano, l'arsenopirite, ora costituisce dei filoni-strati negli scisti cristallini ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

TUMORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMORE (XXXIV, p. 474) Paolo BUFFA Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] l'arsenico e composti come: idrocarburi aromatici policiclici, acridine, amine aromatiche, coloranti azoici, il tetracloruro di carbonio a questa categoria di composti; il 4-dimetilaminoazobenzene, conosciuto anche come "giallo burro", fu dimostrato ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – SOLUZIONE COLLOIDALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPI RADIOATTIVI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] rame: per esempio, la presenza dello 0,1% di arsenico può abbassare la sua conducibilità del 3%. Tra le della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la lega ha un colore rosa, con il 15% assume un color oro, con il 20-25% il colore è giallo, con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Abu Bakr al-Razi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] (zinco); 3. pietre: pirite, ossidi di ferro, ossidi di zinco, azzurrite, malachite, turchese, ematite, ossido di arsenico, solfato di piombo, mica, amianto, gesso, vetro; 4. vitrioli: nero, bianco, verde, giallo, rosso; 5. boraci: panborace, natron ... Leggi Tutto

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] o d’impregnazione. È impiegata per la preparazione dell’anidride solforosa, usata sia come tale sia come intermedio nella produzione di derivati quali l’acido solforico ecc.; se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso. L’Italia è stata un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

realgar

Enciclopedia on line

Minerale, solfuro d’arsenico, As4S4, monoclino, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso, ma raramente in grandi quantità. In Italia si forma, come prodotto di esalazioni [...] vulcaniche, nel Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli e nelle mineralizzazioni idrotermali a Sb e Hg della Toscana meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – ARSENICO – VESUVIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realgar (1)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Italia: è un'erba perenne che porta le sue calatidi di color giallo riunite in racemo terminale composto. Nel Turkestan russo si fanno, il triossido di arsenico con acido nitrico di densità 1 ,30. Il precipitato che è un nitrosito di caucciù (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
arsènico¹
arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo As, numero atomico 33, peso...
orpiménto
orpimento orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore giallo oro e lucentezza perlacea, che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali