• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [2]
Biografie [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia umana ed economica [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

saṃsāra

Dizionario di filosofia (2009)

samsara saṃsāra Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio. Fino all’arrivo [...] ) non parla di un inizio del tempo. Per le scuole buddiste, coinvolti nel s. sono esseri umani e divini, mentre il giainismo allarga il s. a piante ed esseri apparentemente inanimati come le rocce. Tracce di tali idee sono presenti anche nei Purāṇa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saṃsāra (2)
Mostra Tutti

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] ascetico sono in primo luogo, per il loro pessimismo radicale, quelle dell'India, tanto il brahmanesimo e l'induismo quanto il giainismo e il buddhismo. Nella voce ario-indiana tápaḥ "fervore" (cfr. il lat. tepos), che ha il senso di "ascesi", pare ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

ABŪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Ū Cittadina dell'India inglese (Abu Road o Hahrari) posta sulla riva sinistra del Banas occidentale, nello stato di Sirohi (Raiputana occidentale) a 24°29′ nord e 72° 47′ est. Stazione sulla ferrovia Rajputana-Malwa, [...] del sec. XI e l'altro del XII-XIII, si possono considerare tra i migliori monumenti architettonici non solo dell'arte jainica, ma indiana in genere (v. giainismo). Per la salubrità del suo clima, sorge sul monte Abū un sanatorio per militari inglesi. ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBAI – INDIA

nudità

Enciclopedia on line

nudità La mancanza di vestiti o di altri indumenti, riferita al corpo umano, o alla sua raffigurazione nell'arte. Tra i popoli primitivi, la n. totale, o quanto meno la mancanza di copertura delle parti [...] che non vuol nascondere nulla alla divinità (i morti, nella religione babilonese, dovevano comparire nudi davanti alla divinità degli inferi per essere giudicati). Infine, la n. può essere suggerita da un ideale ascetico, com’è il caso nel giainismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GIAINISMO – CAMERUN – ZAMBESI – CAIAPÓ – TOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nudità (1)
Mostra Tutti

dharma

Dizionario di filosofia (2009)

dharma Nella filosofia indiana, l’ordine universale, la legge religiosa e morale che ne deriva e i doveri a questa inerenti. Poiché il dh. regola insieme la vita religiosa e quella sociale il termine [...] in cui è possibile scomporre il reale. Tali elementi hanno generalmente natura di caratteristiche date nell’esperienza e non di concrete entità ontologicamente distinte (➔ Abhidharma). Per l’accezione di dh. nelle scuole giainiste, ➔ giainismo. ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICAMENTE – GIAINISMO – BUDDISTA – BUDDHA – VARṆA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dharma (2)
Mostra Tutti

śabda

Dizionario di filosofia (2009)

sabda śabda Termine sanscr. che indica il linguaggio sotto il profilo linguistico ed epistemologico, ossia in quanto mezzo di valida conoscenza (pramāṇa). Le scuole filosofiche indiane si dividono fra [...] ’ (così per Prabhākara). Ś. come āptavacana è invece accettato come mezzo di valida conoscenza distinto, da Nyāya, Sāṅkhya, Giainismo e alcune scuole buddiste (per es., lo Yogācāra), mentre è ricondotto a un caso di inferenza (anumāna) da Vaiśeṣika ... Leggi Tutto

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] rapporto con gli antichi concetti religiosi indiani di karman e di tapas. Tale rapporto interessa in particolar modo il giainismo, che anche sotto altri rispetti appare più vicino alle concezioni di un mondo religioso arcaico. Il tapas secondo i ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

India, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India, storia della Francesco Tuccari La democrazia più popolosa del mondo Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] antica. È in tale contesto che si svilupparono gradualmente l'induismo e il sistema delle caste. Le dottrine del buddismo e del giainismo sorsero più tardi, nel 6°-5° secolo a.C. Per diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Upanisad

Dizionario di filosofia (2009)

Upanisad Upaniṣad Classe di testi parte del Veda e afferenti perciò ciascuno a una delle quattro Saṃhitā (➔ Veda), la cui composizione attraversa vari secoli. Le U. sono anche dette vedānta, termine [...] originate principalmente da correnti religiose alternative ai Veda e legate agli ambienti da cui successivamente sorsero anche buddismo e giainismo. A favore di tale interpretazione, fra l’altro, è la presenza fra gli interlocutori nelle U. di molti ... Leggi Tutto
TAGS: UTTARA ­MĪMĀṂSĀ – BRAHMAṆICA – GIAINISMO – BRĀHMAṆA – ĀRAṆYAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Upanisad (2)
Mostra Tutti

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] si è conservato in un’unica copia all’interno di una biblioteca giainista, in virtù dell’anekāntavāda giainista (➔ giainismo) e della conseguente apertura anche nei confronti di filosofie radicalmente diverse dalla propria. Per un’interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
giainismo
giainismo (o jainismo) s. m. [der. del sanscr. janī «dottrina dei jaina», cioè dei «seguaci del jina» (termine che significa propr. «vincitore», ed era l’appellativo di ciascuno dei ventiquattro maestri di questa dottrina)]. – Religione indiana...
giainista
giainista (o jainista) agg. e s. m. e f. [der. di giainismo (o jainismo)] (pl. m. -i). – Che si riferisce al giainismo; seguace del giainismo: i g. del Pakistan.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali