ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] distrutti per far posto a nuove costruzioni (come per la zona Manshia a Tel Aviv) o ricostruiti con pesanti adattamenti (vecchia Giaffa a Tel Aviv) o utilizzati come residenze di artisti (vecchio quartiere della città di Safed, villaggio Ein Hod a S ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] a Manṣūrah, ma finì anche lui, come il suo re, prigioniero. Riscattatosi andò con Luigi IX a S. Giovanni d'Acri, a Cesarea, a Giaffa, a Tiro, a Sidone, e finalmente, nel 1254, tornò con il re in Francia. Era in quel periodo entrato in grazia del suo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] fatica per permettere la continuazione dell'impresa. Sbarcati a Giaffa, occupata Gerusalemme, dopo vani tentativi di conquistare S. Giovanni d'Acri e la presa di possesso di Giaffa, il bilancio si chiudeva, nonostante si magnifichi la vittoria ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] la nave da commercio sulla quale si imbarcò fece scalo a Parenzo, Curzola, Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro, Giaffa, dove i viaggiatori rimasero confinati sulla nave per nove giorni in attesa del salvacondotto. Ripreso il viaggio via terra ...
Leggi Tutto
Malik al Kamil
Francesco Gabrieli
al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] , ma rimasto puramente formale e di breve durata, gli cedette Gerusalemme e una striscia di territorio che la univa a Giaffa. Morì nel 1238, dopo aver strappato Damasco al fratello al-Ashraf, portando innanzi il progetto di riunificazione della Siria ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] breve descrizione pare scritta a distanzà- di tempo dal viaggio. Secondo la sua relazione B. sbarcò in Terrasanta a Giaffa e si diresse a Gerusalemme, visitando per primi il Monte Sion, il Cenacolo, il Pretorio, una piscina probatica. Successivamente ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] il 1099 Venezia armò la più grande flotta che fosse mai salpata dall'Italia verso Oriente. Nel 1100 la flotta giunse a Giaffa, e qui i Veneziani posero le condizioni del loro aiuto al re latino di Gerusalemme: lo avrebbero servito per due mesi e ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] di città abitati da mercanti e amministrati da un console o da un inviato dalla madrepatria. Oltre che a Gerusalemme e a Giaffa, i genovesi fondarono proprie colonie a Tripoli e in Siria. Alla metà del 13° sec., a causa dell'avanzata turca, Genova ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la décision du sultan: il entreprend de fortifier Jaffa" (Marshall, 1992, p. 140).
Si spostò dunque con l'esercito a Giaffa. Il fedelissimo Ermanno di Salza e i Cavalieri teutonici gli erano accanto. Riccardo di San Germano c'informa: "[…] cum adhuc ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] suos filios", mentre il 27 ag. 1176, quando questi promise ai Genovesi di favorirli in Oriente eccetto che nel comitato di Giaffa, dovevano essere in corso, o si erano da poco concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina.
Qui dal ...
Leggi Tutto