BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] la Terra Santa: solo ipoteticamente si potrà porre la sua partenza dopo la morte del nipote, ucciso nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B. si perdono fino al 1111, quando lo si trova al fianco dell'impera ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] appena il sec. XII quando i Pisani, aiutatori di Goffredo di Buglione, si sistemavano in un quartiere del porto di Giaffa, centro di traffico fra l'Occidente e la Palestina, e subito dopo si affiancavano a loro i Veneziani che ottennero vantaggi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] G. non fu direttamente coinvolto. Il 27 agosto promise assistenza ai Genovesi anche Oltremare, salvo che nel comitato di Giaffa di cui stava per essere investito il suo primogenito Guglielmo Lungaspada.
Ritroviamo G. al seguito dell'imperatore con il ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] dell'epidemia di oftalmoblenorrea di Vicenza del 1809) infierivano sull'esercitó. I suoi primi studi sull'epidemia di peste a Giaffa e di oftalmia e dissenteria in Egitto (la sua comunicazione sull'argomento fu stampata a spese dello Stato), poi sull ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] marzo Baghdad. In Palestina il generale E. Allenby, travolta la linea turca di Bersabea (1° ottobre), prese Gaza, Giaffa e Gerusalemme. L’avanzata di Allenby sulla Palestina era stata appoggiata efficacemente dall’azione di guerriglia condotta nella ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] paesi agrumicoli di secondo ordine nel Mediterraneo tiene il primo posto la Palestina, la quale, principalmente nel distretto di Giaffa, produce annualmente circa 2 milioni di cassette di ottime arance, destinate in massima parte all'esportazione. In ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] -Pechino, ecc. In Israele è stata aperta al traffico la linea Beersheba-Lydda, che unisce il Negev settentrionale con i porti di Giaffa e Haifa; nell'Arabia Saudita quella tra er-Riyāḍ, la capitale, e il porto di ed-Dharhan, sul Golfo Persico, presso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sua collaborazione nelle imprese militari contro la Grecia, la piana di Saron dal Monte Carmelo sino alle città di Dor e Giaffa.
Bibliografia
H. Frost, The Off-shore Island Harbour at Sidon and Other Phoenician Sites in the Light of New Dating ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] cupola, scomparsa come tutto l'interno, a eccezione dei pilastri che ne hanno permesso una ricostruzione, era in legno di Giaffa, così come la maqṣūra. I tre portali aggettanti, come nella moschea di al-Ḥākīm, decorati all'esterno con pannelli ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , che l'aveva accompagnato a Roma e che in seguito avrebbe avuto dallo stesso G. l'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala dello Scrutinio, a palazzo ducale.
Savio del Consiglio nel primo semestre del 1593, il 18 settembre il G. era ...
Leggi Tutto