GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da elementi indiani e australiani e appoggiato dalla flotta) il quale riuscirà ad avere il sopravvento e a conquistare Gaza, Giaffa e, infine, Gerusalemme.
Le vicende della guerra nel 1917. - L'anno 1917 s'inizia in mezzo a preoccupazioni gravi nel ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] Esione. I moderni comparatisti hanno proposto altri raffronti: Perseo che libera dal dragone Andromeda esposta appunto sulle scogliere di Giaffa, donde G. si imbarcò; Arione salvato dal delfino, Giasone, che su m vaso trovato a Cere (ora nel Museo ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] tutto inattendibili sono i Gesta regis Henrici (pp. 51, 54), dove si afferma che M. avrebbe successivamente riconquistato Giaffa e Ǧubail (Gibelet) e avrebbe annientato una flotta di Saladino che portava rifornimenti ad Acri assediata da Margarito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] traffico percorrendo le vie di terra e le rotte marittime per portare tali beni nei maggiori porti del Levante – Giaffa, Acri, Beirut, Alessandria, Tripoli, Antiochia.
Dai primi decenni del Duecento al 1340 circa, la stabilità in Asia è garantita ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] 1180-1191) si ritirò in esilio a Tiro e Acri divenne la residenza dei suoi successori, che inoltre trascorrevano alcuni periodi a Giaffa. Urbano IV, al quale era ben nota la situazione di Acri fra il 1255 e il 1261, essendo stato lui stesso patriarca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] signore di Beirut' ‒ pur avendo vissuto poco più di cinquant'anni ‒ per distinguerlo dal nipote Giovanni d'Ibelin-Giaffa 'il Giovane', G. fu considerato il prototipo del perfetto cavaliere cristiano, ma è opportuno attenuare l'immagine eccessivamente ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] tutta la travatura del soffitto con legname lavorato a Venezia e di là trasportato con le galee della Repubblica fino a Giaffa. Le spese furono sostenute dal duca di Borgogna, Filippo il Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . Così, ripreso l'attacco musulmano contro le parti della Palestina e della Siria rimaste ancora cristiane - e furono occupate Giaffa, Cesarea e Antiochia -, fra il 1265 e il 1268 si profilò l'opportunità di una nuova crociata invocata da Clemente ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] francese della Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando di 900 cavalieri, si distinse nella presa di Giaffa (7 marzo) e, in aprile, in altre azioni nella regione. Nel luglio, dopo il ritorno in Egitto, i Francesi dovettero ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] e sembra vi fossero rilievi e, sin dalla fase più antica, pavimenti musivi.
Forse a questo gruppo potrebbe appartenere la s. di Giaffa (III-IV sec. d. C.) di cui si conserva poco più del bel pavimento musivo adorno, tra l'altro, di un cerchio ...
Leggi Tutto