• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [19]
Temi generali [9]
Manufatti [7]
Asia [7]
America [5]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Diritto [1]

LOS MILLARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOS MILLARES E. Castaldi Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] e comprende asce piatte, ceselli, punzoni, seghe. Numerosi sono i monili (in rame, bronzo, oro, argento, callaite, calcare, giadeite, ambra, avorio, osso, conchiglie) specie sotto forma di elementi di collane, pendagli, bottoni a "V", aghi e pettini ... Leggi Tutto

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] 'ampia e complessa rete commerciale attraverso cui le comunità maya reperivano materiali di prestigio non disponibili in loco (giadeite, ossidiana, conchiglie, piume). La cultura classica più nota fuori dell'area maya è quella di Teotihuacá (100-750 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] sui margini, presumibilmente perché impiegate nel taglio del bambù), 2 piccoli mortai in arenaria, 5 mole di pietra, 2 grani di giadeite e numerose schegge di basalto. Il livello 1 ha fornito tre datazioni al radiocarbonio non calibrate: 3900±140 B.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] varietà Nefrite, di tinta verde o grigio-verde, importante dal punto di vista paletnologico, perché servì, come il pirosseno giadeite, all'uomo neolitico per foggiare manufatti, amuleti e specialmente armi. Un'altra varietà di actinolite a feltro, di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nella sepoltura n. 7 la giovane di circa 16-17 anni era accompagnata da 8577 vaghi d'osso, 3 di pietra, 2 orecchini di giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni (sepoltura M 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] . Ma la levigazione delle pietre piuttosto dure, tra cui spiccano le rocce verdastre (serpentino, nefrite, diorite, giadeite, cloromelanite), costituisce la grande nota dominante della nuova civiltà. Asce dalle numerose fogge, piatte e spesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ), l'amazzonite (verde, microclino con striatura geminata), la nefelina o sodalite. Il lapislazzuli, il turchese e la giadeite erano probabilmente importati. Tra gli altri materiali si avevano ceramiche, creta, mattoni, pietra calcarea, calce e gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] da Occidente, forse dal Qinghai; parimenti tra gli strumenti rituali rinvenuti nelle sepolture compare un tipo di utensile di "giada", detto yazhang, che sarà utilizzato, dall'élite Shang ma non solo, nel corso dell'intero II millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] a fini rituali. L'offerta n. 4 del sito olmeco di La Venta (800 a.C. ca.), in Messico, comprendeva 16 figurine di giada, di sesso maschile e nude, ma con ogni probabilità in origine vestite di tessuto o carta, disposte in piedi intorno a 6 lame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] cosiddetto bicchiere campaniforme e la decorazione vascolare da esso derivata, l'oro, le pietre dure preziose (giada, giadeite, callaite), l'ambra significano commerci marittimi che soltanto la stabilizzazione di tribù neolitiche, avvenuta in tempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
giada
giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di aspetto ceroso, calda al tatto, traslucida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali