• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [19]
Temi generali [9]
Manufatti [7]
Asia [7]
America [5]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Diritto [1]

NICOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOYA (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] vi scoprì cumuli di rifiuti e tombe, da cui trasse buone sculture in basalto, metates, idoletti, amuleti in nefrite e giadeite. Gli scavi vennero continuati nel 1895, da Are Siogren che rinvenne nelle guacas (tombe) materiale fittile e aureo notevole ... Leggi Tutto

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] per i Maya. Le serie iniziali sono rarissime durante il Ciclo 8; di esse le tre più antiche sono: 1° quella incisa su un piccolo idolo in giadeite detto la statuetta di Tuxla e che è: 8-6-2-4-17, 8 Caban 0 Kankin; 2° un'iscrizione con la data 8-14-3 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] dei pirosseni sono usati, raramente, il diopside e le due varietà dello spodumeno hiddenite e kunzite, più di frequente la giadeite. Il diopside usato come gemma è di color verde, ora chiaro (Val d'Ala), ora verde-bottiglia (Zillertal), ora verde ... Leggi Tutto

ARZRUNI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Cultore valentissimo degli studî mineralogici e cristallografici. Discendente da famiglia principesca armena, che resse il principato autonomo di Vaspurakan sul lago di Vān per più di cinque secoli, fino [...] a lui la scoperta dei minerali Grodeckite, Uthaite e Manganotantalite, e con le sue ricerche sulla Nefrite e sulla Giadeite portò il soccorso di accurati e precisi metodi d'indagine scientifica alla soluzione di importanti problemi dibattuti fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – LAGO DI VĀN – AQUISGRANA – GIADEITE – NEFRITE

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] pigeonite; p. a calcio, diopside, hedenbergite, augite, johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene. La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

STROBEL, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBEL, Pellegrino Pietro Baroccelli Naturalista, nato a Milano il 22 agosto 1821, morto a Vignale di Traversetolo Parmense il 9 giugno 1895. Con B. Gastaldi, L. Pigorini e G. Chierici fu uno dei fondatori [...] della paletnologia dell'America Meridionale. Uno dei problemi generali su cui anche scrisse più volte, fu quello della provenienza della giadeite e della nefrite e dell'ambra. Non ultimo dei meriti dello St. è l'avere fondato e diretto, con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBEL, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

COLOMBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBA, Luigi Germain Rigault Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] di Traversella, in Atti della R. Accad. delle sci . enze di Torino, XLIX (1914), pp. 625-634; Sulla costituzione chimica della giadeite e dell'acmito-egirite, in Memorie della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 3, XIV (1922), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] danubiani possedevano ricchi giacimenti di minerali. Il neolitico cercava nell'Ungheria l'ossidiana, nelle Alpi la nefrite e la giadeite, nella Serbia il cinabro. Più tardi il sale dell'Austria e della Germania centrale, il rame del Salzkammergut e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sistema, però, potrebbe aver partecipato ad una più ampia rete di scambi, in quanto il rinvenimento di alcuni utensili rituali di giada yazhang ‒ databili da ca. 1800 a.C. ‒ di sicura origine cinese nelle necropoli di Xom Ren e Phung Nguyen indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] tra il IV e l'inizio del III millennio a.C. Un'importante area di reperimento e lavorazione di rocce metamorfiche (eclogiti, giadeiti, ecc.) fu attiva in Piemonte a partire dall'ultimo quarto del VI millennio a.C. (Neolitico antico) ed ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
giada
giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di aspetto ceroso, calda al tatto, traslucida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali