• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [19]
Temi generali [9]
Manufatti [7]
Asia [7]
America [5]
Arti visive [4]
Geologia [3]
Mineralogia [2]
Petrografia [2]
Diritto [1]

GIADEITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADEITE Maria Piazza . Pirosseno per lo più in masse finemente granulari compatte e molto tenaci, costituite essenzialmente da silicato di sodio e alluminio NaAl(SiO3)2 con silicato di ferro; di colore [...] dalla nefrite, varietà di anfibolo. Ambedue, sotto il nome di giada, vengono usate oggi in Oriente. in special modo la giadeite di Birmania, per fare oggetti di ornamento (v. giada). I popoli preistorici si servivano per fare armi e asce delle ... Leggi Tutto

giada

Enciclopedia on line

Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] dal Turkestan orientale e usavano incrostarla di gemme. Collezioni di g. sono nei principali musei etnografici. La giadeite è un minerale, pirosseno monoclino, metasilicato di alluminio e sodio, di formula NaAlSi2O6, con quantità variabili d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – SERPENTINO – PIROSSENO – ALLUMINIO – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giada (1)
Mostra Tutti

CLOROMELANITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Varietà fortemente ferrifera di giadeite appartenente al gruppo dei pirosseni. ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENI – GIADEITE

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] all'interno e all'esterno dell'ansa. Mentre i m. del periodo Jōmon (c.a 11.000-300 a.C.), prevalentemente in giadeite, presentano forme irregolari e spesso protuberanze della superficie, a cominciare dal periodo Yayoi (c.a IV sec. a.C.-III d.C ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA (v.vol. III, p. 871) L. Caterina Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] scuro, dal giallo al nero. La nefrite di tipo siberiano è di colore verde scuro punteggiata da piccole macchie nere. La giadeite è di colore più puro e più vivo per la presenza di cromo. Originariamente molti oggetti erano ricoperti da uno strato di ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994 GIADA ¿ R. Grousset Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] Cina (Singanfu e Pekino), lungo una pista carovaniera che richiedeva dai quattro ai sei mesi di viaggio. G., giadeite e nefrite sono minerali che presentano grandi affinità; sono di grande durezza; possono ricevere un bellissimo lustro; hanno inoltre ... Leggi Tutto

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] con durezza 6,5 e peso specifico 3. Fu usata, come la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne armi e ornamenti. I più begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia si è rinvenuta la nefrite in Liguria, presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

PIETRA delle AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA delle AMAZZONI Piero Aloisi . È la varietà verde o verde-azzurra, opaca, del microclino, detta anche amazzonite, e adoperata in gioielleria; il nome è recente, ma la pietra era usata anche in [...] antico, senza, peraltro, che si sappia come era indicata. Pare che il minerale proveniente dal Rio delle Amazzoni, donde il nome della pietra, fosse piuttosto giadeite o nefrite. ... Leggi Tutto

ACCETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] che si trovano, ad es., nel tumulo di Mané-er-H'roek, a Locmariaquer, nel Morbihan, le accettine, pure in giadeite, di Tumiac, le belle accette levigatissime delle cripte armoricane, della fine del neolitico, come quelle immanicate con corno di cervo ... Leggi Tutto
TAGS: ANGHELU RUJU – INGHILTERRA – NEOLITICO – REMEDELLO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCETTA (1)
Mostra Tutti

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] paleolitico e neolitico (v. appresso) con pietra cornea (Hornstein), altra varietà di calcedonio e quarziti, oltre a giadeite, nefrite e serpentine. Gli strumenti di selce. Le genti preistoriche trassero i manufatti più robusti e più perfezionati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
giada
giada s. f. [dal fr. jade, e questo dallo spagn. (piedra de la) ijada «(pietra del) fianco», per un’antica credenza che giovasse al mal di reni; ijada è der. del lat. ilia «fianco»]. – Pietra dura, di aspetto ceroso, calda al tatto, traslucida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali