CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] fine della guerra il C. fu, insieme con Clemente Mauro, uno dei maggiori ispiratori e organizzatori locali Atti del Conv. naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo, 11-14 dic. 1975, Napoli 1978, pp. 135-152; D. Ivone, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , decise di istituire un Consiglio di reggenza a capo del quale mise il Provana di Leinì e stabilì che, in caso di sua morte, il figlio, sino a che non avesse raggiunto la maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri tra i quali ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] una posizione intransigente, e "parlò... et ben"; non riuscì a smuovere l'opposizione della maggioranza, ma ne limitò l'ampiezza e la consistenza se il giorno dopo, il 23 marzo, non fu possibile prendere, per un improvviso equilibrio di voti, una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] risulta abitasse - come il padre e l'avo Leonardo - nel "confinio" di S. Maria Formosa; per la maggior parte della sua vita ebbe , figlia naturale di un terzo fratello defunto, Giacomo e un figlioccio, Giacomo anch'egli, abitante a Chioggia. Fra i ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] di cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, insieme con il fratello maggiore François, nell'esercito che diplomatiche. Nel 1407 negoziò il matrimonio di Giovanna di Savoia con Gian Giacomo Paleologo marchese del Monferrato; ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] il papa Giulio II. Con il figlio maggiore in Francia e il secondogenito destinato allo stato ecclesiastico, la F. riteneva di poter detenere ancora a lungo il governo dello Stato; a tal fine non esitò a tramare nel 1512 l'assassinio di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...]
Nel medesimo periodo la ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, diseredò il G. a causa delle sue mai celate idee libertine e Almanza e di Villaviciosa, e fu quindi promosso sergente maggiore.
Nel 1711, tuttavia, mentre le sorti della guerra ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] napoletana di storia patria, Salvatore Di Giacomo, che lavorava alla Biblioteca Lucchesi Palli, il "diabolico" libraio Casella, che aveva scetticismo verso le dimensioni maggiori e i valori assoluti. Dietro questa facciata, però, il D. impegnò tutta ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] all'antica maggioranza giolittiana.
(Trani 1931). Questa opera fu recensita da W. Maturi, il quale la giudicò "un buon contributo alla storia del nostro , Molfetta s. d. [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, V (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] . Qui nell'agosto 1576 partecipò come uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazione di tal Giulio il forte Pilotis, egli nel consiglio si pronunciò energicamente per l'attacco, sostenuto dal suo sergente maggiore ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...