CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] maggiore, Masio -, aveva dovuto prestare giuramento di fedeltà al papa e alla S. Sede.
Secondo l'Avicenna il C. avrebbe sfruttato il monastero venisse unito quello di S. Giacomo di Colleluce. In quell'occasione anzi il papa donò al C. alcune reliquie ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] fino al 1902, nel 1906 entrò con il grado di capitano nel corpo di stato maggiore dell’esercito. Collocato su sua richiesta in , in Relazione della Società degli Amici del Museo di storia naturale Giacomo Doria, anni 1939-41, Genova 1943, pp. 1-15.
...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] Sappiamo che Teodora morì il 18 ott. 1323 e fu sepolta nella basilica di S. Maria Maggiore.
Sulla base dei dati a Lella Caetani, figlia del fu Benedetto Caetani, maritata a Giacomo da Ceccano fratello di Tomasio.
L'incarcerazione subita nel 1299 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] ebbe un unico fratello, Battista, maggiore di lui di alcuni anni.
Tra il 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, culturale cittadina.
Proprio il G. fu inviato a studiare legge a Pavia sotto Giovanni Giacomo Ricci, al quale ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per puramente difensivi, il B. appoggiò la linea del Monod, sostenitore della necessità di una maggiore cautela nel rinnovo ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] a Ferrara, dove si laureò in utroque il 24 maggio 1522. In seguito intraprese, come il fratello maggiore Antenore, la carriera militare: fu al servizio di Francesco II Sforza, duca di Milano, e di vari condottieri imperiali e contribuì con i suoi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Gattilusio, genovesi di origine), ma la morte prematura del fratello maggiore, Giorgio, avvenuta nel 1449, fece di lui l'erede della del duca Giacomo II Crispo, suo parente, che gli diede in seguito in moglie la propria figlia (il cronista turco, ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1711 aveva acquistato il titolo marchionale di Villamarina.
Seguendo le orme del padre e dello zio Giacomo (governatore di cui aveva conquistato le simpatie, ricuperò il Piemonte, Pes di Villamarina divenne maggiore di cavalleria e aiutante di campo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] difficoltà: la prima gli venne da Giacomo II, re d'Aragona, il quale, benché avesse ottenuto ingenti prestiti in Fiore, in un luogo detto Cafaggio, dove sorse il convento di S. Niccolò Maggiore, detto di Cafaggio, cui andarono parecchi beni dell ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Riccardo conte di Caserta (1244), Giacomo di Morra (1244). Un' il vicariato generale di Tuscia fu affidato a Pandolfo di Fasanella, fratello del Riccardo già visto come vicario nella Marca anconetana. Si ebbe a quel punto uno dei casi di maggiore ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...