BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] aderenze politiche. Giovanissimo fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito , il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Oltre a collaborare per la maggior parte della sua vita alla realizzazione di tali finalità, il F. partecipò anche attivamente alle di rimborsare Giacomo Soattario per il mutuo contratto dal podestà di Orvieto Pietro Annibaldi.
Il ritorno alla vita ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la morte violenta del padre Giacomo lo pose alla guida di un partito familiare, in lotta con quello dei Fogliano, che avevano istigato il delitto. In questa guerra "illorum de Foiano et de Palude", gli episodi di maggiore violenza si svolgevano in ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] due fratelli, Gualengo, probabilmente maggiore d'età, e Antonio (Antoniolo), minore.
Il padre Matteo abitava in "cappella ; il G., narrano le cronache, lo pose in salvo, conducendolo travestito dal palazzo del governo al convento di S. Giacomo. La ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] notizie relative ai suoi due figli maggiori: il primogenito Giorgio, che in un documento il re di Spagna. Il conte ferrarese Giacomo Montecuccoli, acerrimo nemico dei Francesi, che gli avevano ucciso il fratello con l'accusa di aver avvelenato il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] cacciata. A garanzia del trattato Genova avrebbe mantenuto per dodici anni il possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di Cipro.
Il ritorno del F. a Genova nel 1375 fu veramente trionfale ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] Matilde Veglia. Non ebbero figli.
È possibile che il piccolo Pier Giacomo fosse stato affidato alla madre e abbia vissuto con lei militare aeronautico, né a quelli di capo di stato maggiore; nessuna relazione sull’aeronautica francese venne da lui ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] , Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che fu cardinale, Eleonora e Ippolita, creato, ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] di Terra di Lavoro Gualtiero di Brienne e il maresciallo Giacomo; l'anno successivo fa la sua comparsa 201-215; Id., I capitanei nei diplomi di Federico, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] di cariche nella stessa famiglia. Pertanto, giacché il fratello maggiore era avviato ad una luminosa carriera (savio di all'esterno dai Turchi, dai Veneziani, dai Catalani, a Giacomo non restava che cercare di opporre abilmente gli uni agli altri ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...